Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA: LEONARDO SCIASCIA E RENZINO BARBERA, APPELLO E OMAGGIO A PIRAINO

Nel mese di agosto a Gliaca di Piraino la proclamazione dei vincitori del Premio Nazionale Letterario La Capannina. Un omaggio a Renzino Barbera e l’appello per l’acquisizione della casa natale di Leonardo Sciascia tra le novità della terza edizione
Piraino (Me), 1 agosto 2014 – Per il terzo anno consecutivo la giuria del Premio Nazionale Letterario La Capannina proclamerà i vincitori delle seguenti sezioni: romanzo, epistola, racconto breve e silloge poetica. La premiazione avverrà a Gliaca di Piraino, in provincia di Messina, nella seconda decade del mese di agosto, con il patrocinio del Comune di Piraino. I promotori del premio sono la Fondazione G. A. Borgese, l’associazione SakBe, la casa editrice Armenio e il noto caffè letterario La Capannina, da cui il premio prende il nome.

L’ideatore e direttore artistico del premio, prof. Riccardo Ferlazzo, anticipa alcune novità che caratterizzeranno la cerimonia di premiazione della terza edizione: un omaggio al grande umorista e poeta siciliano Renzino Barbera, a cinque anni dalla scomparsa, avvenuta a Taormina il 31 maggio 2009.
“Con la sua scomparsa – afferma il prof. Ferlazzo – viene meno la figura di uno dei più importanti personaggi della cultura siciliana, noto in tutta Italia e particolarmente presente in questo versante della Sicilia, dove ha condiviso sincere amicizie, affinità elettive e dove ha tratto ispirazione per alcune delle sue più belle pagine poetiche”. Nel corso della cerimonia di premiazione saranno letti e recitati alcuni dei suoi testi.

Il Premio Nazionale Letterario La Capannina si fa – inoltre – promotore di una iniziativa “affinché la casa natale di Leonardo Sciascia venga acquisita al patrimonio culturale dell’Isola, – afferma il direttore artistico del Premio, Riccardo Ferlazzo – tenuto conto della fama del grande scrittore siciliano, universalmente conosciuto. Con tale iniziativa gli organizzatori del Premio intendono sensibilizzare i governanti e l’opinione pubblica, scongiurando l’ipotesi che siffatto immobile venga acquisito da privati e destinato ad usi diversi da quello cui è naturalmente destinato, facendo ulteriore scempio della cultura universale e del patrimonio siciliano in particolare”.

Nell’occasione verrà ricordata la presentazione di una delle sue prime opere “Dalla parte degli infedeli”, edito da Sellerio, avvenuta a Patti nel 1979, presso la libreria Adelasia, uno dei più importanti riferimenti culturali della provincia, creato dai coniugi Mellina - Noto, mecenati della cultura ormai scomparsi.

Commenti