Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

SALEMI, LA SEDE DELL'ARCHIVIO «KIM’S VIDEO» TRASFORMATA IN CANILE

Il giardino dell'edificio, da «ricovero» provvisorio per cani randagi, è diventato un canile permanente
Salemi, 20/08/2014 - Doveva essere, nelle intenzioni del Dirigente del Comune di Salemi (l'architetto Paola D'Aguanno) che lo scorso febbraio, sotto la gestione commissariale, aveva autorizzato l'insolita destinazione d'uso, un «ricovero» provvisorio per cani randagi; oggi, però, a distanza di 6 mesi, il giardino del «Centro Kim» (l'edificio che ospita la collezione di film donata nel 2010 al Comune, sotto la sindacatura di Vittorio Sgarbi, dal collezionista Yongman Kim) è diventato un canile.
Il Pdr di Salemi commenta: «Comprendiamo e condividiamo l'esigenza di dare accoglienza e assistenza ai cani randagi, ma non ci pare questa la soluzione migliore. Chi chiediamo, ancora oggi, quale sia stata la «ratio» che ha indotto il Dirigente a indicare questa allocazione. Il «Centro Kim», indipendentemente da quelle che sono le «sensibilità» dei burocrati comunali, custodisce una importante collezione di film e non può essere degradato a ricovero di animali. Possibile che l'amministrazione comunale non sia in grado di trovare una soluzione alternativa ? Noi suggeriamo il Parco comunale di contrada San Ciro.
Sebbene - conclude il Pdr - siano passati tre mesi dal voto, non ci è ancora chiaro se c'è una nuova amministrazione o siamo in regime di continuità con la gestione commissariale, tanto evidente è infatti l'immobilismo di sindaco e assessori»

Commenti