La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

TINDARI FESTIVAL 2014: BUTTÀ, PINCINI, GATTO E BULGARELLI IN CLATAJA, UNO SCONTRO TRA GENERI

15/08/2014 - Gilda Buttà e Luca Pincini dopo tanti anni tornano a suonare a Tindari. Domenica 17 agosto alle ore 21,30 si esibiranno con uno spettacolo intenso e costruito appositamente per la suggestiva location tindaritana. Ma non saranno soli. Con loro due jazzisti di livello internazionale Roberto Gatto (batteria) e Luca Bulgarelli (contrabbasso).

I quattro artisti proporranno uno spettacolo che prende il nome da un cd inciso alcuni anni fa e intitolato Clataja. Il nome sta per classico, tango e jazz. L’idea nasce dal genio creativo ed espressivo di Gilda Buttà e Luca Pincini, rispettivamente pianoforte e violoncello, che hanno realizzato un progetto per abbattere i confini con il quale si cerca di etichettare e standardizzare un certo tipo di musica ed sono andati oltre ricreando l’essenza della musica vera creando qualcosa di unico. La contaminazione tra generi crea un suono che raggiunge il cuore e lascia libero spazio alla fantasia e all’emozione.

“La formula proposta a Tindari – ha detto Luca Pincini – è originale e molto speciale. L’idea di questo concerto nasce dal fatto che sia io che Gilda Buttà amiamo il jazz. Clataja è ricco di contaminazioni, è un incontro a metà strada tra il classico e il jazz”.
“E’ un concerto inedito, ma sicuramente piacevole – ha detto Gilda Buttà. E’ uno scontro tra generi diversi che mischia il classico arricchendolo dell’improvvisazione jazz. Ma c’è spazio anche per il tango e per l’improvvisazione. Tornare a Tindari dopo 15 anni voleva dire proporre qualcosa di particolare sfruttando l’acustica di questo teatro che si presta benissimo con questo genere”.

Commenti