Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“AFINESTRA SULLO JONIO”: OTTIMO SUCCESSO DI PUBBLICO E TANTI PROGETTI PER IL FUTURO

Ottimo successo per “AFInestra sullo Jonio”, l’evento organizzato dall'associazione Associazione Foto Insieme “AFI011” presso l’ Elihotel di Sant’Alessio Siculo
Roccalumera,29-09-2014 - Per festeggiare il terzo anno di attività AFI011 ha organizzato un incontro-dibattito sul territorio con una sala gremita di pubblico e molto attenta ai vari spunti di riflessione lanciati durante la discussione. Molto interessanti gli interventi del fotografo Mario Pollino, del Geom. Santino Mastroeni e del prof. Francesco Mento,ospite d’eccezione, al quale è stato consegnato il “Premio di fotografia AFI011” ed è stata consegnata la tessera n. 1 in qualità di socio onorario AFI011.

Hanno partecipato e portato i saluti anche le amministrazioni comunale di Pagliara, S.Teresa di Riva, S. Alessio Siculo, Alì Terme, Antillo ai quali è stata regalata una foto a ricordo, presenti numerose associazioni del territorio e L’Avis di S.teresa e Alì Terme, quest’ultima partner dell’evento. Ha moderato l’incontro Carmelo Spadaro e concluso i lavori Maximilian Costa, presidente AFI011 succeduto alla presidenza di Daniele Casablanca.

Nel corso della serata si è parlato di fotografia, arte, filosofia, attualità e ovviamente di tutto il nostro territorio che deve essere rilanciato. La mostra fotografica di AFI011 in questi giorni è stata allestita anche presso la bellissima abbazia dei S.S. Pietro e Paolo a Casalvecchio Siculo in occasione delle giornate di studio sulla costituzione del “Parco della Valle d’Agrò”.

“ Ringrazio tutti i ragazzi che si sono messi in gioco esponendo le loro foto e la gente per la grande affluenza - dichiara Mario Pollino, fotografo Master di AFI011- visto il successo è positivo poter affermare che nella riviera jonica si può parlare anche attraverso il linguaggio fotografico”.
L’associazione AFI011 a breve ripartirà con i nuovi corsi di base sulla fotografia e con in cantiere tanti nuovi progetti di cui è protagonista il nostro territorio. “Con le nostre foto – dichiarano i soci AFI011- vogliamo cercare di comunicare emozioni e cercare di fermare il tempo regalando frammenti della nostra realtà”.

Carmelo Spadaro

Commenti