Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

ARTE DI STRADA, TORNA IL FESTIVAL “IBLA BUSKERS” A RAGUSA IBLA

Un grande circo a cielo aperto, appuntamento dal 2 al 5 ottobre 2014
Ragusa, 23/09/2014 - Venti anni di arte di strada. Ibla Buskers festeggia l’invidiabile traguardo con un’edizione speciale dal 2 al 5 ottobre 2014. La festa di artisti di strada torna tra meno di due settimane ma già nelle strade dell’antico quartiere barocco iniziano a riecheggiare le suggestioni vissute in questi due decenni. Contemporaneamente si delineano le forme del manifesto, linee e colori in un gioco di luci e ombre donano nuova magia alle sagome barocche di Ragusa Ibla. Il manifesto prende forma ed annuncia l'arrivo dell’importante edizione della “festa meticcia dal cuore siciliano”.

Dalle silenti e luccicanti pietre calcaree delle piazze e delle strade sembra già di sentire i suoni, le musiche, le risate, la suspense, l'allegria, i colori del variopinto festival. L'evento riesce ogni anno a diventare centro d'attrazione in Sicilia per un brulicare di visitatori desiderosi di vivere le magiche atmosfere capaci di donare nuovo fascino a Ibla, irradiando di una particolare luce i già bellissimi palazzi barocchi. Le sensazionali esibizioni di artisti provenienti da ogni parte del mondo, unite alla presenza di numerosi turisti, contribuiscono a dare quel carattere di internazionalità che rende ancora più interessante l'evento. Per quattro giorni le strade diventano palco, trasformando l'intero borgo in un grande circo a cielo aperto.

Dagli spettacoli più divertenti alle acrobazie mozzafiato, dalle rappresentazioni romantiche ai giochi di fuoco, dagli artisti più irriverenti ai personaggi più buffi, in un turbine di arte di strada che fa diventare piccini gli adulti e regala indimenticabili emozioni ai bambini. L’edizione 2014 ospiterà 17 compagnie che si alterneranno nelle piazze e nei vicoli dedicati al festival. Artisti provenienti dall'Italia, dall'Argentina, dalla Spagna, dall'Inghilterra e dal Giappone pronti ancora una volta a stupire ed incantare il pubblico. Il "Focus" 2014 sarà dedicato alle discipline aeree, con tre artiste che faranno tre performance su trapezio, corda liscia e cerchio volante. Singolari ed intriganti gli interventi musicali per questa 20° edizione. C’è già qualche anticipazione.

Un interessante spettacolo, novità assoluta per il festival, sarà quello proposto da Robert Tiso (Inghilterra), che si esibirà in un concerto di cristallofonia, dei veri e propri brani musicali eseguiti manipolando i bicchieri di cristallo. I "Breakbach", con Claudio Inferno dall'Argentina e Chyio Hashimoto dal Giappone, interpreteranno con batteria e organo Hammond le opere di Bach, convertendo due strumenti tipici delle rock band in perfetti strumenti dediti alla musica classica, capaci di emozionare con i brani del XVII secolo. Sensazionale e davvero unica la danza vista da Eleazar Fanjul.

L'artista argentino proporrà un balletto classico animato da ballerine d'eccezione, a volteggiare saranno delle lampadine. Maggiori info e aggiornamenti continui saranno disponibili sul sito www.iblabuskers.it e sui canali social facebook, www.facebook.com/iblabuskers.officialpage, e twitter @iblabuskers.

Commenti