Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

‘BELLUSCONE’: COMPRIAMO IL MANIFESTO CONTRO IL SISTEMA MOSTRUOSO DEL CINEMA ITALIANO

Comprare il manifesto del film di Franco Maresco "Belluscone, una storia siciliana" per finanziarne la produzione. Attraverso il contributo di chi ha apprezzato il film "Belluscone" o desidera sostenerlo, sarà possibile venire incontro ai costi di produzione. “Il film, che non ha ricevuto un euro di finanziamento pubblico, sta combattendo una battaglia quasi solitaria contro leggi di mercato stritolanti. Le pressioni dei distributori e degli agenti regionali sono intollerabili e ricattatorie. Il manifesto, realizzato da Sergio Chiovaro, è un'autentica opera d'arte

20 settembre 2014 - Per sostenere il suo film "Belluscone", il regista Franco Maresco ha lanciato un sos, dopo che il produttore del film, Rean Mazzone, ha ritirato il premio della giuria della sezione "Orizzonti" per "Belluscone, una storia siciliana", a Venezia. Si tratta di una maniera diretta e coinvolgente di richiamare l’attenzione del pubblico degli appassionati e dei sostenitori del cinema di Maresco sulla questione del Il cinema d’autore in Italia.

Rean Mazzone ha spiegato così la vicenda legata alla produzione del film di Maresco:

“Il film, che non ha ricevuto un euro di finanziamento pubblico, sta combattendo una battaglia quasi solitaria contro un sistema di distribuzione ed esercizio di sale determinato da leggi di mercato stritolanti. Il cinema d’autore, almeno in Italia, è destinato a scomparire, visto che non è tutelato da nessuno. Incluso lo Stato, che se ne frega. A prevalere è la logica del kolossal iper tecnologico. Gli esercenti delle sale tradizionali sono a loro volta stritolati da questo sistema mostruoso, e anche volendo non possono tutelare i film d’autore: le pressioni dei distributori e degli agenti regionali sono intollerabili e ricattatorie”.

“Molto presto le monosale chiuderanno definitivamente, - ha aggiunto Rean Mazzone - resteranno i multiplex, dei ‘non luoghi’ agghiaccianti fatti a misura di un pubblico di dodi-cenni, adulti inclusi”.

Acquistando il manifesto, con il contributo di molti, sarà possibile fare fronte alle spese di produzione del film di Franco Maresco, "Belluscone, una storia siciliana".
"Senza investimenti pubblici e con la buona volontà di piccole società di produzione e amici investitori, abbiamo ultimato la pellicola - dice il produttore Rean Mazzone -. Ora il film sta affrontando la sua bat-taglia contro il sistema stritolante delle sale cinematografiche".

Non rimane che la strada dell’autofinanziamento, attraverso una edizione speciale del manifesto di Belluscone, disegnato da Sergio Chiovaro, numerato e firmato da Chiovaro e Maresco al costo di 100 euro (20 euro la copia semplice, nuda e cruda).

Commenti