Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CROCETTA E BORSELLINO: PIANO SANITÀ, TRASMISSIONE ALL'ARS DOPO PARERE MINISTERO

Palermo, 5 sett. In relazione all'invio del piano sulla sanità alla Commissione competente, il presidente Crocetta e l'assessore Borsellino, comunicano che tale piano potrà essere inviato solo dopo ricevimento del parere da parte del Ministro della Salute. Il piano è già stato definito in tutti i dettagli, è stato esaminato e viene giudicato fortemente migliorativo dei servizi esistenti, sopratutto a livello territoriale e ospedaliero e verrà presentato alla commissione e alla stampa, si spera, in tempi brevi. La giunta non ha alcun ritardo poiché il regolamento attuativo è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 5 agosto scorso.
_______________________
Il governo regionale è orgoglioso del lavoro fatto sulle partecipate che ha messo in luce non soltanto gli errori del passato ma anche il cambiamento che è in corso e i risparmi che già si sono realizzati. Il presidente ritiene che su queste questioni ci sia stato "un difetto di controllo che non è riconducibile solo alla vicenda delle partecipate ma anche ad altri settori dell'amministrazione. Basti pensare alla vicenda dei Pip detenuti, c'e' tutta la vicenda degli imboscati al 118 - questioni giá sotto controllo - ma il mancato controllo è sicuramente presente anche in altri settori. Ci sono ad esempio tutte le questioni legate alla gestione degli appalti. Su tutto questo c'e' una svolta senza precedenti e nelle prossime settimane e nei prossimi mesi tutto questo verrà reso noto e comunicato non soltanto ai cittadini ma anche alle autorità competenti. La rivoluzione si fa partendo anche da questo, ognuno deve compiere il proprio dovere. Sono indignato per il lassismo e per le gravi omissioni che abbiamo accertato.
Troppa gente ha fatto finta di niente e nessuno pensi di continuare con le logiche del passato o di essere al di sopra dei controlli. Lo sviluppo è figlio anche di una macchina regionale che funzioni veramente e che applichi la trasparenza e la buona gestione. Questo aspetto è uno dei principali motori del percorso di cambiamento che abbiamo avviato".

Commenti