Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

DANILO REA SUONA LE GRANDI SIGLE TV CON L’ORCHESTRA DELLA RAI

Protagonisti l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Pietro Mianiti e il pianista Danilo Rea: una scelta di grandi classici e medley su temi di trasmissioni storiche, varietà, sceneggiati e intersigle, alternati a libere improvvisazioni al pianoforte. Ingresso libero. Sarà trasmessa in differita su Rai5 e Radio3
2/9/2014 - Dal finale del Guillame Tell di Rossini che apriva le trasmissioni Rai a "Ufo Robot"; dalla Toccata per arpa e archi di Paradisi resa celebre dal vecchio “Intervallo” a Carosello; dall’Aria sulla Quarta corda di Bach diventata inconfondibile sigla di “Quark” a Canzonissima. È dedicata alle sigle storiche delle trasmissioni televisive della Rai la serata condotta da Michele dall’Ongaro in programma mercoledì 3 settembre alle 21 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, in occasione dei sessant’anni della tv italiana.
Protagonisti l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Pietro Mianiti e il pianista Danilo Rea, che propongono una scelta di grandi classici e medley su temi di trasmissioni storiche, varietà, sceneggiati e intersigle, alternati a libere improvvisazioni al pianoforte. La serata, le cui riprese sono realizzate dal Centro di Produzione Rai di Torino, è a ingresso libero e sarà trasmessa in differita su Rai5 e Radio3. L’accesso in sala sarà consentito fino alle 20.45 e sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Commenti