Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

DANILO REA SUONA LE GRANDI SIGLE TV CON L’ORCHESTRA DELLA RAI

Protagonisti l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Pietro Mianiti e il pianista Danilo Rea: una scelta di grandi classici e medley su temi di trasmissioni storiche, varietà, sceneggiati e intersigle, alternati a libere improvvisazioni al pianoforte. Ingresso libero. Sarà trasmessa in differita su Rai5 e Radio3
2/9/2014 - Dal finale del Guillame Tell di Rossini che apriva le trasmissioni Rai a "Ufo Robot"; dalla Toccata per arpa e archi di Paradisi resa celebre dal vecchio “Intervallo” a Carosello; dall’Aria sulla Quarta corda di Bach diventata inconfondibile sigla di “Quark” a Canzonissima. È dedicata alle sigle storiche delle trasmissioni televisive della Rai la serata condotta da Michele dall’Ongaro in programma mercoledì 3 settembre alle 21 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, in occasione dei sessant’anni della tv italiana.
Protagonisti l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Pietro Mianiti e il pianista Danilo Rea, che propongono una scelta di grandi classici e medley su temi di trasmissioni storiche, varietà, sceneggiati e intersigle, alternati a libere improvvisazioni al pianoforte. La serata, le cui riprese sono realizzate dal Centro di Produzione Rai di Torino, è a ingresso libero e sarà trasmessa in differita su Rai5 e Radio3. L’accesso in sala sarà consentito fino alle 20.45 e sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Commenti