Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

“FESTA DELLA VENDEMMIA”: DOMENICA 28 SETTEMBRE AL PARCOMUSEO “JALARI” DI BARCELLONA P.G.

“Tra Musiche, canti e giochi popolari, chiunque potrà ammirare come l’uva si può pigiare”
Barcellona P.G. (ME), 24/09/2014 - Giunta alla trentacinquesima edizione, la manifestazione, nata per rievocare la tradizionale vendemmia, propone un’interpretazione nuova del turismo e dell’agricoltura, attraverso la valorizzazione delle tradizioni e della cultura siciliana.
L’edizione 2014, prenderà il via domenica 28 settembre 2014 alle ore 9.30 con l’apertura del Parco Museo Jalari.

- ore 15.30 si svolgerà presso il settecentesco Palmento, la dimostrazione della tradizionale pigiatura dell’uva, “Le ceste colme d’uva, il canto dei piedi rievocanti la pigiatura, il lento movimento del torchio al suono di mani, rievocano memorie ormai scomparse”, il tutto accompagnato da canti, musiche, danze e controdanze tipiche della vendemmia con i gruppi:
> Gruppo Folkloristico Ballo Pantomima della Cordella (da Petralia Sottana)
> Gli Zampognari con N. Famà e D. De Pasquale
> Pippo Benevento e gli Amici dell’organetto
- ore 18.00 La serata si concluderà, come è ormai tradizione, nella “Piazza Aromi e Sapori” del Parco Museo “Jalari”, tra giochi tradizionali, degustazione di prodotti tipici con la collaborazione dell’Ass. “La Strada del Vino”:
> Lisci e Mazurche con Ciccio Piras e Marco Macaluso.
> Musiche tradizionali del mondo con ARCI Tavola Tonda di Palermo
> Degustazione di pasta e fagioli e vino.

Nell’edizione 2014, verrà istituzionalizzato il gemellaggio tra:
Parco Museo Jalari e Museo etno-antropologico Petralese.
Un ponte tra “Peloritani e Madonie” al fine di poter valorizzare e mettere in “Rete” un progetto sullo “Sviluppo del Turismo Culturale” e creare un gemellaggio fra le due entità museali al fine di poter realizzare una nuova interpretazione del turismo .

Commenti