Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

GALATI MAMERTINO (ME), SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO ANTIMAFIA “SALVATORE CARNEVALE”

Palermo, 20 settembre 2014 - Si terrà martedì 23 settembre alle 16,30 a Galati Mamertino, in provincia di Messina, la manifestazione organizzata dalla Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia” e dall’associazione “Laboratorio Democratico” (LabDem) dell’europarlamentare Gianni Pittella, per la seconda edizione del Premio antimafia “Salvatore Carnevale”. Saranno consegnati i riconoscimenti a cinque personalità: lo sceneggiatore Nicola Badalucco, candidato al premio Oscar per il film “La caduta degli dei” ed ex giornalista del quotidiano socialista “Avanti!”, su cui denunciò i responsabili della morte di Carnevale; Placido Rizzotto, dirigente della Cgil e nipote omonimo del sindacalista ucciso dalla mafia a Corleone il 10 marzo del 1948; gli ex sindaci di Capo d’Orlando, Nino Messina (Dc) e Carmelo Giuseppe Antillo (Psdi), che ebbero un ruolo determinante nel sostenere la rivolta dei commercianti orlandini contro il racket; infine lo scrittore Gaspare Agnello, storico militante socialista che presentò Francesca Serio (mamma Carnevale) alla famiglia Nenni, recentemente dimessosi da giurato del premio letterario intitolato a Leonardo Sciascia, per protestare contro l’inclusione tra i finalisti del killer ergastolano Giuseppe Grassonelli. L’iniziativa, che si svolgerà presso la Sala consiliare del Municipio, recentemente intitolata a Salvatore Carnevale, nato a Galati Mamertino il 23 settembre 1923 e ucciso dalla mafia a Sciara il 16 maggio 1955, sarà aperta da Antonio Matasso, presidente della Fondazione socialista antimafia, e vedrà la presenza del sindaco del centro nebroideo Bruno Natale, del presidente del Consiglio comunale Gaetano Emanuele e dell’ex ministro socialista Salvo Andò, attuale presidente nazionale di LabDem.

Commenti