Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

INCENDIO RAFFINERIA MILAZZO, CORRAO (M5S EU): “IL PIANO DI RISANAMENTO AMBIENTALE IN SICILIA È UNA UTOPIA”

La questione già all’attenzione della Commissione Europea”
Bruxelles 27 Settembre 2014 - “In questo momento le energie si devono concentrare sulla gestione dell'emergenza ma eserciterò tutte le prerogative parlamentari in mio possesso per mettere la Commissione Europea nelle condizioni di chiarire se l'incidente è il frutto di un mancato rispetto delle normative europee in materia di sicurezza degli impianti industriali e dunque se vi possa essere stata qualche violazione, anche in fase di controllo da parte delle autorità competenti”. A dichiararlo è il parlamentare europeo Ignazio Corrao, capo delegazione del Movimento 5 Stelle, in merito al vasto incendio divampato nella notte ne serbatoio 513 della Raffineria di Milazzo (Me). “Quello che sta accadendo a Milazzo – continua il parlamentare europeo - rientra purtroppo tra gli eventi possibili quando si hanno determinati impianti.

Per certi versi bisogna tirare un sospiro di sollievo perchè, nonostante il combustibile presente e l'estrema vicinanza al centro abitato, sembra non vi siano al momento feriti tra i lavoratori e il rischio di esplosione sia contenuto. Bisognerà inoltre accertare il danno ambientale e sanitario che deriverà da questo grave accadimento. Da diverso tempo, unitamente ad altri deputati nazionali e regionali, stiamo lavorando ad una circostanziata lettera per informare la Commissione Europea sulla situazione ambientale del comprensorio del Mela, che già in passato era finita sotto le attenzioni europee. Bisogna che la Regione adotti una concreta strategia territoriale per Milazzo e gli altri Comuni del Comprensorio, il piano di risanamento è utopia nonostante le tante risorse investite dalla Regione Siciliana sulle Aree di Emergenza a Rischio di Crisi Ambientale. Anche su questo fronte come Movimento 5 Stelle – conclude Ignazio Corrao - stiamo profondendo un concreto impegno di cui spero si vedranno i frutti nei prossimi mesi”

Commenti