Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

LA 35^ “FESTA DELLA VENDEMMIA” AL PARCOMUSEO “JALARI” BARCELLONA P.G.

Domenica 28 settembre 2014, “Viaggio alla riscoperta delle tradizioni… dei sapori perduti…”
Barcellona P.G. (ME), 12/09/2014 - Nell’edizione 2014 della XXXV “Festa della Vendemmia” che si terrà al ParcoMuseo “Jalari” di Barcellona P.G. (ME) domenica 28 settembre 2014, i temi caratterizzanti saranno la tradizione, la cultura, l’ambiente e la sua identità,
La XXXV edizione della “Festa della Vendemmia” prevede un programma all’insegna della tradizione agricola e della cultura, durante la manifestazione avverrà la dimostrazione della pigiatura dell’uva presso il secolare “Palmento a Verga” accompagnata da canti, danze e controdanze sulla vendemmia che attraverso un accurata ricerca sulle tradizioni, sui costumi e sui suoni della nostra terra faranno rivivere ancora una volta l'incanto del passato, quando si lavorava cantando, quando la vendemmia era occasione di incontri, di gioia condivisa nel lavoro, di amori nati in un vigneto.
Il tutto si concluderà con una grande fagiolata offerta a tutti gli ospiti.
La “Festa della Vendemmia” rappresenta una tappa di un lungo viaggio attraverso le piccole realtà della Sicilia che vogliono essere conosciute e valorizzate per la loro tipicità. In onore del generale Bellinvia.

PROGRAMMA
ore 15.30
Dimostrazione della pigiatura dell’uva nel settecentesco palmento con canti, danze e controdanze sulla vendemmia.

ore 18.00
Giochi popolari per adulti e bambini.

ore 19.00
Musica e danze popolari in Piazza “Aromi e Sapori” con fagiolata.

Interventi musicali:
- ARCI Tavola Tonda di Palermo
- Lisci e Mazurche con Ciccio Piras e Marco Macaluso
- Gli Zampognari con N. Famà e D. De Pasquale
- Pippo Benevento e gli Amici dell’organetto
- Gruppo Folkloristico Ballo Pantomima della Cordella (da Petralia Sottana)

Commenti