Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

NEBRODI: I GHIRI DISTRUGGONO LE NOCCIOLE, LA PROTESTA DI 23 COMUNI A UCRIA

Ucria, 09/09/2014 - Numerose adesioni per sostenere i produttori di nocciole dei Nebrodi e Peloritani,le cui produzioni sono totalmente distrutte dalla infestante presenza di ghiri. Diversi sindaci e amministratori locali hanno confermato la loro presenza insieme agli agricoltori, organizzazioni professionali e sindacali, associazioni e società civile per sostenere la protesta, affinchè le istituzioni regionali adottino provvedimenti urgenti per attuare iniziative di contenimento della popolazione dei ghiri per salvare le produzioni e di conseguenza l’economia del territorio.

I 23 comuni interessati alla coltivazione dei noccioleti insieme ai 23 sindaci e tutta la società civile, manifesteranno in una pubblica assemblea che si terrà ad Ucria presso l’arena comunale con inizio alle ore 16.00 di mercoledì 10 settembre.

Commenti