La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

S. PIERO PATTI: MA AGLI INTERESSI DEI CITTADINI CHI CI PENSA?

Quasi certamente ciò che è accaduto nella seduta di Consiglio Comunale del lunedì 15 settembre non ha precedenti nella storia politica della nostra comunità. Tanti e importanti erano i punti da trattare, tra cui l’approvazione dei regolamenti per la TARI e IMU, l’attivazione dell’Ecopoint per la raccolta differenziata ed il Parco dei Nebrodi
San Piero Patti, 16 settembre 2014
- Nonostante tutto ciò, in un clima concitato abbiamo assistito a scontri continui tra Sindaco e componenti dell’ex maggioranza, ad un’Amministrazione che si rifiuta di fornire spiegazioni e chiarimenti sulle proposte, uscite plateali dal Consiglio ed uscite in sordina con misteriosi impegni di colpo materializzatesi, con il risultato che a concludere i lavori rimane un Consiglio formato da solo 8 Consiglieri su 15 in carica senza nessun rappresentante dell’Amministrazione.
E agli interessi dei cittadini chi ci pensa?
Come abbiamo sempre fatto in questi anni, NOI con grande senso di responsabilità e negli interessi esclusivi della cittadinanza tutta, abbiamo cercato di apportare il nostro contributo formulando delle proposte poi approvate, che riducono la tassazione nei confronti dei Sampietrini ed in particolare:

REGOLAMENTO SULLA TARI – (tributo sui rifiuti)
1. ESENZIONE per gli studenti fuori sede e lavoratori all’estero, per coloro che si trovano in situazioni di degenze o ricoveri presso case di cura o di riposo etc., (dimora superiore ai sei mesi);
2. le variazioni intervenute nell’anno avranno efficacia a partire dalla data di comunicazione all’Ente e non come avveniva prima dall’anno successivo;
3. Per le seconde case, non utilizzate, non locate, ma stabilmente attive si assume come numero degli occupanti quello di UNA unità. Ad esempio, un nucleo famigliare composto da 4 persone che possiede una prima casa dove risiede ed una casetta lasciata in eredità da un familiare, pagherà per quest’ultima per 1 solo componente anziché per 4. Nel rispetto della logica, chi non produce rifiuti, NON PAGA.

4. RIDUZIONE del 30% della parte fissa oltre che della parte variabile già prevista, per le abitazioni ad uso stagionale o uso limitato e discontinuo;
5. ESENZIONE TOTALE per le unità prive di contratti di fornitura di luce, acqua e gas. Eliminando la norma più rigida prevista che prevedeva che le abitazioni dovevano essere pure sprovviste di mobili e suppellettili.
6. RIDUZIONE automatica del 30% dell’imposta per chi effettua il compostaggio - basta fermarsi un attimo a pensare quanti avanzi di cucina vengono buttati in pattumiera, per comprendere l'importanza che assume il compostaggio domestico.

REGOLAMENTO SULL’IMU –
Abbiamo proposto ed ottenuto che venga assimilata come abitazione principale, quindi a tariffazione ridotta ed agevolata, la casa concessa dai genitori ai propri figli in comodato d’uso gratuito ed ove questi abbiano stabilito la propria residenza.
Inoltre, oggi possiamo realmente affermare, che la TASI non sarà pagata dai cittadini Sampietrini, perchè il Consiglio Comunale lo ha deliberato,
“… a quanto pare gli orchestrali del Titanic hanno iniziato a suonare la famosa “TOCCATA E FUGA”.


Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.