Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SCARPINATO, LETTERA MINATORIA AL PROCURATORE GENERALE DI PALERMO

Palermo, 16 settembre 2014 – Una lettera di minacce è stata recapitata al Procuratore Generale di Palermo Roberto Scarpinato, recante frasi che gli gli inquirenti considerano riconducibili a quelle "menti raffinatissime" cui fece riferimento il giudice Giovanni Falcone dopo il fallito attentato dell'Addaura. La lettera anonima è stata fatta trovare sulla scrivania del dott. Scarpinato lo scorso 3 settembre, al suo rientro dalle ferie. Ciò che allarma particolarmente gli inquirenti - come riferisce l'Ansa - sono i toni e i contenuti dell'anonimo che fa pensare più a quelle "menti raffinatissime" di cui parlò Giovanni Falcone dopo il fallito attentato dell'Addaura, che a una matrice mafiosa. Indaga la procura di Caltanissetta".

“Le minacce nei confronti del procuratore generale di Palermo Roberto Scarpinato sono un fatto gravissimo, sia per il luogo in cui è stata recapitata la lettera minatoria sia per il suo contenuto. Sono vicino a lui e a tutti i magistrati di Palermo in prima linea nella lotta alla mafia”. Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione parlamentare antimafia.

“È indispensabile – aggiunge – alzare il livello di guardia e di sicurezza, ma ancora più importante è che le istituzioni diano il loro sostegno a quei servitori dello Stato che ogni giorno rischiano la vita per combattere la criminalità organizzata e per fare verità e giustizia sul periodo stragista”.
“Ecco perché – conclude Lumia – chiederò in Commissione antimafia che il Parlamento dedichi una sessione dei suoi lavori per migliorare la legislazione, dando così ai magistrati più strumenti e mezzi”.

Roberto Scarpinato è procuratore generale corte d'appello antimafia di Palermo, dirige tre Dipartimenti: Mafia-economia, Mafia di Trapani, Criminalità economica.

Commenti