Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SCOZIA AL REFERENDUM: ONORE AI VINTI, L’EURO AI VINCITORI

L'onore delle armi agli Indipendentisti scozzesi, i quali, pur se sconfitti, hanno conseguito risultati politici e culturali di grande rilevanza, per se stessi e per le altre nazioni europee senza Stato, come la Sicilia
Palermo, 19 settembre 2014 - L’FNS “Sicilia Indipendente” ritiene che sia doveroso da parte di tutti rendere l’ONORE DELLE ARMI agli Indipendentisti Scozzesi, i quali, in occasione del REFERENDUM di ieri, 18 settembre 2014, pur non vincendo hanno ottenuto un enorme consenso popolare, di gran lunga superiore a quelli riscossi nelle precedenti consultazioni. Un risultato portatore di conseguenze positive ed esaltanti.

Agli Indipendentisti Scozzesi, gli Indipendentisti del Frunti Nazziunali Sicilianu - pertanto - rinnovano la solidarietà ed i sentimenti di stima. Ed anche di gratitudine. Di gratitudine, sì, in quanto con lo svolgimento di questo “storico” REFERENDUM (a prescindere dal risultato, comunque significativo), contestualmente si è data soluzione alla “VEXATA QUAESTIO” sulla esistenza o meno – per le Nazioni senza Stato (come quella Siciliana, ad esempio), fagocitate, da qualche secolo, dagli “Stati dominanti” – della “PREROGATIVA” di esercitare il DIRITTO (peraltro imprescrittibile) all’AUTO-DETERMINAZIONE, nonché il DIRITTO di raggiungere la propria INDIPENDENZA. Ed il DIRITTO di ripristinare la perduta sovranità.

Ciò, nonostante il “particolare” della partecipazione dei rispettivi STATI DOMINANTI alla Unione Europea. Va dato atto, infine, al Governo del Regno Unito di avere lealmente e coraggiosamente accettato un confronto democratico di così grande valenza, a prescindere dalle conseguenze che ne scaturiscono comunque.

Commenti