Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“SGOCCIOLATURE”, PERSONALE DI GIOTTO E DONATELLO ALL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI MESSINA

Mostra “Sgocciolature” da venerdì 26 settembre nella sede dell’Ordine degli Architetti di Messina
Messina, 24/09/2014 - L’Ordine degli Architetti di Messina, inaugurerà venerdì 26 settembre alle ore 19.00, nella sede di Via Bartolomeo da Neocastro 4, la mostra personale di Giotto e Donatello (Giovanni Oteri e Andrea Donato) dal titolo: “Sgocciolature".
L’evento si inserisce nell’ambito del progetto "Arte in Ordine", curata dall’Arch. Graziella Anastasi, che propone di mostrare l'innegabile ed evidente connubio tra “Arte ed Architettura”. Per tale ragione, l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Messina, ha deciso di aprire alla città, con cadenza quindicinale, la propria sede professionale, offrendo ai cittadini sensibili all’interpretazione del codice visivo, il contributo cromatico, materico, antropologico degli artisti contemporanei messinesi.

Giovanni Oteri, in arte Giotto il “Gocciolatore” dello Stretto, esprime il proprio estro artistico in età matura e le sue realizzazioni si manifestano nello stile espressionistico astratto, mediante l’utilizzo della tecnica pittorica del “dripping” (sgocciolatura, appunto). Nelle sue opere nulla è lasciato al caso, ogni quadro è un insieme di colori, sapientemente dosati a fresco in fusione l’uno su l’altro, in una composizione di elementi di segni, che parte da una frammentazione iniziale di idee, sensazioni, avvenimenti.

A dominare, nelle tele di G8, sono i colori fondamentali: il blu, il giallo, il rosso, il
verde, con diverse variazioni di intensità e di toni. Colori che evocano la forza, gli incanti della natura e che stanno in perfetto equilibrio emozionale fra loro.
Andrea Donato, 7 anni, è il piccolo erede artistico, nonché nipote, di Giovanni Oteri, in questo gioco con il nonno , esprime già il suo essere.. I suoi gusti, i suoi colori preferiti ed un precoce senso estetico ed il gusto per la composizione. Piccoli bimbi si esprimono, piuttosto che artisti in erba.
La mostra “Sgocciolature” potrà essere visitata nella sede dell’Ordine degli Architetti di Messina, dalle ore 16:00 alle ore19:00 fino al 10 ottobre.

Commenti