Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

SICILIA, I COMUNI SCIOLTI PER MAFIA VOTERANNO 16 E 17 NOVEMBRE

Voteranno in autunno, il 16 e il 17 novembre, i comuni di Misilmeri, Isola delle Femmine e Campobello di Mazara sciolti per mafia. L'eventuale turno di ballottaggio si terrà il 30 novembre e l'1 dicembre 2014. Gli altri comuni andranno al voto in primavera

Palermo, 16 sett. 2014 - Nella seduta odierna la giunta ha approvato i seguenti provvedimenti: 1) lo schema di avviso pubblico e criteri per la manifestazione di interesse alla concessione, da parte della Regione siciliana, di un sostegno economico sotto forma di contributo ad enti, fondazioni, associazioni etc.

2) i criteri e le modalità per l'individuazione di Comitati, Commissioni, Consigli, Collegi operanti all'interno dell'Amministrazione regionale ritenuti non indispensabili. Entro 15 giorni gli assessori Regionali dovranno far pervenire un elenco ricognitivo completo, ciascuno per il proprio ramo di amministrazione, degli organi collegiali di cui al comma 1 dell'art. 7 della legge regionale 21 del 12 agosto 2014 prevedendo contestualmente, l'individuazione degli organismi per i quali si propone la soppressione, la riduzione o eliminazione dei costi.

3) la rimodulazione degli assetti organizzativi di alcuni Dipartimenti regionali di cui al D.P. Reg. 5 dicembre 2012 n. 12 e successive modifiche ed integrazioni;

4) l'assegnazione di150 milioni di euro alla Formazione professionale per il finanziamento della 3 annualità dell'avviso 20; contestualmente sono state introdotte ulteriori misure di razionalizzazione e ristrutturazione del sistema quali: la gratuità della partecipazione da parte degli utenti ai percorsi formativi, l'utilizzo di immobili pubblici per lo svolgimento delle attività, la riduzione dei costi di gestione al 18%, il divieto per gli Enti, di nuove assunzioni di personale e di nuovi incarichi di consulenza, l'obbligo per gli enti di effettuare gli acquisti sulla base di procedure trasparenti e infine l'istituzione del catalogo regionale dell'offerta formativa, del repertorio regionale delle qualificazioni, del libretto formativo del cittadino e del repertorio dei profili professionale. In fine l'amministrazione prevederà nei nuovi avvisi, a salvaguardia dei livelli occupazionali, l'obbligo di utilizzare il personale della formazione iscritto all'albo;

5) voteranno in autunno e precisamente il 16 e il 17 novembre, i comuni di Misilmeri, Isola delle Femmine e Campobello di Mazara sciolti per mafia.
L'eventuale turno di ballottaggio si terrà il 30 novembre e l'1 dicembre 2014.
Gli altri comuni andranno al voto in primavera.

Il presidente Crocetta inoltre ha illustrato alla giunta le ragioni tecniche che hanno portato alle dimissioni dell'assessore Sgarlata.

Commenti