Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

“TANCREDI E CLORINDA”: MIMMO CUTICCHIO FRA PUPI, TEATRO D'OPERA E CUNTO AL MASSIMO

Musiche di Claudio Monteverdi per l'Orchestra del Massimo diretta da Ignazio Maria Schifani. Teatro Massimo di Palermo, Sala ONU, dal 12 al 23 settembre 2014
Palermo, 11/09/2014 - La Sala ONU del Teatro Massimo, dal 12 al 23 settembre 2014, si trasformerà in un luogo speciale grazie alla magia affabulatoria dei pupi e del cunto di Mimmo Cuticchio autore di uno spettacolo originale in cui le musiche fortemente espressive del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi – cellula germinale del teatro d'opera – affidate all'Orchestra del Teatro Massimo diretta da Ignazio Maria Schifani, si fondono con la narrazione delle gesta dalla Gerusalemme liberata di Tasso.
Interpreti vocali del Combattimento monteverdiano tre giovani allievi del corso di canto barocco del Conservatorio di musica “Vincenzo Bellini” di Palermo: Manuela Ranno (Clorinda), Nicolò Giuliano (Tancredi) e Mariano Sanfilippo (Testo).

Un’operazione innovativa in cui gli opranti-pupari (Mimmo e Giacomo Cuticchio) e i pupi condividono fisicamente la scena. La manovra è a vista, i segreti del mestiere vengono svelati e messi a nudo, il piccolo boccascena non ha più i confini ristretti del tradizionale teatro dell’“opra”. La struttura narrativa e drammatica, pur nella semplicità costruttiva, segue due livelli e due piani di rappresentazione: quello popolare, che accoglie compiutamente la tecnica dell’improvvisazione su un canovaccio ben definito, e quello dell’esecuzione musicale del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi. Lo spettacolo è strutturato in due parti: nella prima i pupi agiscono raccontando l’antefatto del canto XII della Gerusalemme Liberata ovvero “Dal consiglio di Goffredo di Buglione alle battaglie sotto le mura di Gerusalemme”; nella seconda, durante il Combattimento di Monteverdi, i pupi rendono visibili i versi del Tasso. «Senza tradire l’antico mestiere tramandatomi da mio padre, utilizzando le tecniche tradizionali in funzione di un’invenzione drammaturgica, ho sempre agito nella speranza di annullare quel processo di museificazione che sembrava aver concluso il ciclo vitale del teatro dei pupi che si stava riducendo alla ripetitività di classiche rappresentazioni» (Mimmo Cuticchio).

Anche questo appuntamento rientra nel progetto di incremento della programmazione musicale del Teatro Massimo destinata anche ai turisti che potranno approfittare dell'occasione per vedere uno spettacolo e visitare il Teatro con un unico biglietto (euro 10).
Il biglietto per il solo spettacolo ha il costo di euro 8.

TANCREDI E CLORINDA
Dal consiglio di Goffredo di Buglione alle battaglie sotto le mura di Gerusalemme al Combattimento di Tancredi e Clorinda
Musiche di Claudio Monteverdi
Ideazione scenica e regia Mimmo Cuticchio
Opranti-pupari Mimmo e Giacomo Cuticchio
Orchestra del Teatro Massimo
Direzione, concertazione e clavicembalo Ignazio Maria Schifani
Clorinda Manuela Ranno
Tancredi Nicolò Giuliano
Testo Mariano Sanfilippo
Aiutanti di palcoscenico Tiziana Cuticchio e Tania Giordano
Fondali Tania Giordano
Ossature Salvo Bumbello, Antonino D’Agostino
Armature Salvo Bumbello, Mimmo Cuticchio
Costumi dei pupi Pina Patti Cuticchio e Tania Giordano
Luci Marcello D’Agostino
Organizzazione Elisa Puleo

Teatro Massimo, Sala Onu
Venerdì 12 settembre 2014, ore 11:30 e 17
Sabato 13 settembre 2014, ore 11:30 e 17
Domenica 14 settembre 2014, ore 11:30
Martedì 16 settembre 2014, ore 11:30 e 17
Mercoledì 17 settembre 2014, ore 11:30 e 17
Giovedì 18 settembre 2014, ore 15 e 17
Venerdì 19 settembre 2014, ore 11:30 e 17
Sabato 20 settembre 2014, ore 11:30 e 17
Domenica 21 settembre 2014, ore 11:30
Martedì 23 settembre 2014, ore 15 e 17

Commenti