Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

TAORMINA CULT: I LUOGHI DELLE MUSE, OGGI L'OMAGGIO A RENZINO BARBERA

Carmen Lasorella e Renzino Barbera (foto collezione privata Mimmo Mòllica)
Oggi, mercoledì 17 Settembre alle ore 11, al San Domenico Palace Hotel di Taormina, la presentazione del progetto “Taormina Cult – Letteratura, Arte e Cinema a cielo aperto”, ideato da Antonella Ferrara, Presidente di “Taobuk”. Nel pomeriggio, alle ore 18.30, presso il Grand Hotel Excelsior di Taormina, l'omaggio a Renzino Barbera, scrittore umorista, poeta, patrimonio della memoria collettiva
Taormina, 17/09/2014 - Nasce "Taormina Cult", un circuito culturale permanente in 21 tappe, corredate in loco da apposita segnaletica informativa. Le tappe sono state scelte e pensate con l’intenzione di ricercare e ricomporre l’immenso patrimonio di storie e suggestioni legate a Taormina. Il progetto sarà illustrato da Antonella Ferrara e Alfio Bonaccorso. Interverranno: Eligio Giardina, sindaco del Comune di Taormina; Maria Costanza Lentini, direttrice del Parco Archeologico di Naxos; Alessandra Caruso, assessore alla Cultura del Comune di Taormina.

Oggi Mercoledì 17 Settembre alle ore 11, presso la Sala Chiesa del San Domenico Palace Hotel di Taormina, verrà presentato il progetto “Taormina Cult – Letteratura, Arte e Cinema a cielo aperto”, ideato da Antonella Ferrara, Presidente di “Taobuk”, in collaborazione con il Comune di Taormina, con la curatela scientifica di Alfio Bonaccorso e la progettazione grafica di Chiara Carmeni e Giampiero Caminiti. Interverranno il Sindaco di Taormina Eligio Giardina, l’Assessore ai Beni Culturali Alessandra Caruso, la Presidente di Taobuk Festival Antonella Ferrara, il curatore scientifico di “Taormina Cult” Alfio Bonaccorso e il Direttore del Parco Archeologico di Naxos, Maria Costanza Lentini.

Seguirà proiezione del docu-film realizzato da Giovanni Russotti e Nuccio Narciso, dal titolo “Da Goethe all’alba del terzo Millennio”.

“Taormina Cult” è un circuito culturale permanente in 21 tappe, corredate in loco da apposita segnaletica informativa, dotata di tabelle informative, con possibilità di fruire di ulteriori approfondimenti e schede disponibili gratuitamente on-line. Le tappe sono state scelte e pensate con l’intenzione di ricercare e ricomporre l’immenso patrimonio di storie e suggestioni legate a Taormina, dando loro un impianto concettuale organico. Nel ripercorrere questo composito mosaico di personaggi ed eventi della storia di Taormina si è voluto procedere lungo un sentiero che legasse armonicamente la grande letteratura al cinema e all’arte.

Chi seguirà questa traccia avrà la possibilità di imbattersi in personaggi quali Tennessee Williams, Oscar Wilde, Greta Garbo, Truman Capote, David Herbert Lawrence, Roger Peyrefitte, Renzino Barbera, Giovambattista Bambara, Wilhelm Von Gloeden, Otto Geleng, Giovanni Panarello e tanti altri ancora… All’insegna dell’intramontabile bellezza di un luogo fortemente legato all’immaginario internazionale quale è Taormina, questi grandi personaggi del passato, nella propria epoca e con le proprie specificità, hanno espresso e condotto ai massimi livelli quel naturale dialogo tra le arti che il Festival del Libro “Taobuk” ha sempre celebrato, proponendosi come una Rassegna letteraria di respiro internazionale e come “contenitore” delle arti, grazie a retrospettive cinematografiche, mostre ed esibizioni, performance teatrali e musicali.

A Taormina Cult verrà anche dedicata una mostra che si aprirà Giovedì 18 Settembre, alle ore 18, presso il Palazzo Corvaja di Taormina.

Nel pomeriggio dello stesso 17 Settembre, alle ore 18.30, presso il Grand Hotel Excelsior di Taormina, si terrà una serata in omaggio a Renzino Barbera, scrittore umorista, poeta, cabarettista, creatore di maschere e personaggi tuttora patrimonio della memoria collettiva. All’Hotel Excelsior, Renzino, a cui è dedicata la prima tappa del percorso “Taormina Cult”, amava trascorrere molti pomeriggi, proprio sulla splendida veranda che oggi accoglie i versi che scaturirono estemporaneamente dalla sua vulcanica penna, in un pomeriggio di diversi anni fa. All’incontro, moderato da Rosario Calabrese e con un reading a cura dell’attore Cono Messina, interverranno: Antonella Ferrara, Presidente Taobuk , Alfio Bonaccorso, curatore scientifico “Taormina Cult”, l’Avvocato Enzo Trantino, l’attore Gilberto Idonea, il Dott. Carlo Pellegrino, il giornalista Giuseppe Lazzaro Danzuso e il giornalista Crisostomo Lo Presti.
Le letture saranno a cura di Rita Patanè. Alla serata seguirà una degustazione di olii Barbera e vini “Castelli di Sicilia”.

Commenti