Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

ACCADEMIA MUSIC ART, UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER ACCEDERE ALLE PROFESSIONI MUSICALI

“Convenzione tra l’Accademia Music Art ed il Conservatorio di musica «A. Corelli» di Messina. Al via il nuovo anno accademico 2014/15”. Concluso il primo anno, si conferma il successo dei corsi preaccademici di strumento musicale nelle sedi di Patti e Brolo

17/10/2014 - “Un’opportunità che ha aperto grandi prospettive per il nostro territorio e che ha contribuito a rendere l’Accademia MUSIC ART un punto di riferimento per quanti vogliano accedere alle professioni musicali.”. È quanto commenta Sergio Camuti, Presidente dell'Accademia, alla conclusione del primo anno di attività dalla stipula della convenzione con il Conservatorio di Musica Statale «A. Corelli» di Messina che ha consentito ai giovani musicisti del territorio di Patti, Brolo e Provincia di seguire i corsi preaccademici di strumento parificati a quelli del Conservatorio direttamente nell’ Accademia stessa. L’intesa, relativa alla formazione musicale di base concordando i parametri dell’offerta didattica, è nata infatti dal proposito di fornire un’adeguata preparazione per l’ammissione in Conservatorio al Triennio Accademico di primo livello agli allievi residenti nell’esteso comprensorio della provincia peloritana.

Il primo anno si è concluso con gli esami di passaggio per l’anno accademico 2014/2015 che ha messo alla prova i piccoli allievi musicisti davanti a una commissione di docenti esterni provenienti proprio dal Conservatorio di Messina. Nell’Aula Magna della scuola “L. Radice” di Patti sono state così istituite quindi commissioni per gli esami di passaggio di pianoforte, sassofono, tromba, fisarmonica, clarinetto, teoria e percezione ritmica e pratica e lettura pianistica, presiedute sia dai docenti ministeriali e sia dagli insegnati interni dell’Accademia. A rappresentare il Conservatorio i Maestri Annunziata Virzì per la disciplina pianoforte, Francesco Celona per sassofono e tromba, Francesco Bruno per clarinetto, Salvatore Crisafulli per fisarmonica e Pratica e lettura pianistica, Giuseppe Cattafi per teoria e percezione ritmica e Giuseppe Morabito per chitarra.

“Una piccola grande prova per i ragazzi che hanno dato atto del loro talento e della loro preparazione accedendo brillantemente all’anno accademico successivo.” Una soddisfazione quindi per i giovani, le loro famiglie e per i docenti dell’Accademia: Salvatore Gitto (pianoforte), Milena Molino (pianoforte e teoria e solfeggio), Giuseppe Mangano (chitarra), Natalino Scaffidi (fisarmonica), Salvatore Ferrara (clarinetto e sassofono), Basilio Pintabona (sassofono) Stefano Monastra (tromba), Fortunato Porcino (tromba) e Cristina Priola (clarinetto).

Tra i punti cardine dell’accordo spiccano inoltre la promozione e diffusione della cultura musicale con l’ampliamento e la qualificazione del bacino d’utenza delle attività musicali. L’anno accademico 2013/2014 ha riconosciuto l’Accademia Music Art come Istituzione di prim’ordine nel territorio: dal concerto del duo Amy White-Salvatore Gitto (clarinetto e pianoforte), al Ligea Trio di Gaetano Indaco (pianoforte), Daniela Vinci (viola) e Salvatore Baronilli (clarinetto), fino al debutto dell’Orchestra fiati Tyndaris, composta da allievi e maestri dell’Accademia e diretta dal M° Salvatore Ferrara. Da sottolineare soprattutto i saggi-concerto degli allievi musicisti, degni dei palcoscenici più importanti.
Insomma, l’ambiente ricco di stimoli per crescere e formarsi musicalmente. Al via il nuovo anno accademico 2014/15!



Commenti