Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ALLUVIONATI MESSINESI: PERSO IL CONTRIBUTO 2013, 1 MILIONE DI EURO INGHIOTTITI DAL CAS

Scompare nel nulla 1 milione di euro. In commissione Bilancio all'Ars l’ennesima audizione sull’erogazione del contributo per garantire assistenza alla popolazione colpita dagli eventi alluvionali del 2011 in provincia di Messina. Dal Governo regionale siciliano assicurano che i fondi 2014 saranno erogati entro 15 giorni. “Scopriamo – afferma Valentina Zafarana, capogruppo M5s all’Ars – che la programmazione del 2013, che prevedeva uno stanziamento di circa un milione di euro, è andata irrimediabilmente persa”

Palermo, 30/10/2014 - Si è tenuta oggi, in commissione Bilancio, l’ennesima audizione sull’erogazione del CAS (il contributo per l’autonoma sistemazione nato per garantire assistenza alla popolazione colpita dagli eventi alluvionali del 2011 in provincia di Messina). Arriva la risposta dalla Regione. “Scopriamo – afferma Valentina Zafarana, capogruppo M5s all’Ars – che la prima programmazione, quella del 2013, e che prevedeva uno stanziamento di circa un milione di euro, è andata irrimediabilmente persa”.

“Ora – aggiunge la parlamentare Cinquestelle – ci impegneremo per fare luce sulle responsabilità e su questa vicenda tragica che tiene in sospeso centinaia di vittime senza una casa dignitosa o un locale idoneo nel quale svolgere le proprie attività commerciali”. Per quanto riguarda il contributo previsto nella finanziaria 2014, assicurano dal Governo che le pratiche saranno avviate entro 15 giorni. “Terremo gli occhi aperti – conclude Zafarana – assicurandoci che almeno questi fondi arrivino a destinazione e in tempi celeri”.

Commenti