Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

CAPO D’ORLANDO (ME), LA SCUOLA DELLA DEMOCRAZIA ALDINO SARDO INFIRRI RIFLETTE SU RE FEDERICO III

CAPO D’ORLANDO (ME), 24 ottobre 2014 -
Sarà presentato sabato 25 ottobre alle 17,00 presso il Centro culturale polivalente “Antonio Librizzi” di Capo d’Orlando, sede della biblioteca e della pinacoteca comunale, il saggio di Pasquale Hamel “Il lungo regno. Vita avventurosa di Federico III re di Sicilia”, edito da Rubbettino. Insieme all’autore discuteranno del volume, che ricostruisce la storia del monarca siciliano protagonista della battaglia di Capo d’Orlando del 1299, alcuni studiosi ed esponenti del mondo della cultura, tra cui lo scrittore Ignazio Coppola, i docenti universitari Andrea Piraino ed Antonio Matasso, il segretario del Fronte Nazionale Siciliano Giuseppe Scianò ed il sindaco di Capo d’Orlando Enzo Sindoni. L’incontro rappresenta il primo appuntamento della Scuola della Democrazia “Aldino Sardo Infirri”, organizzata dalla Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia” allo scopo di formare i giovani rispetto al primato della politica ed alle radici dell’identità siciliana, di cui l’ex vice presidente socialista della Regione, a cui è dedicata la Scuola, fu strenuo difensore.


Commenti