Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

CROCETTA INCONTRA LA RETE DEGLI STUDENTI MEDI: “DA QUESTI RAGAZZI GRANDE SENSIBILITÀ E CONSAPEVOLEZZA SOCIALE”

Sicilia. Il presidente Crocetta incontra la Rete degli Studenti Medi Sicilia. “Da questi ragazzi grande sensibilità e consapevolezza sociale espresse con impegno alto a favore degli studenti siciliani”
Palermo, 10 ott. Il presidente della Regione, Rosario Crocetta, ha incontrato
oggi una rappresentanza della Rete degli Studenti Medi Sicilia, che hanno
organizzato in tutte le città dell'Isola una manifestazione per sollecitare
l'approvazione del disegno di legge regionale su diritto allo studio, già
approvato dalla giunta e inviato all'Ars per la discussione e l'approvazione
definitiva.

Il presidente si è complimentato con gli studenti per la
sensibilità dimostrata e per la consapevolezza sociale e culturale che
esprimono con un impegno alto a favore degli studenti siciliani. Gli studenti,
rappresentati da una delegazione composta da Andrea Manerchia, coordinatore
regionale, Riccardo Giuliano, coordinatore di Palermo, Federico Allegretti,
coordinatore di Siracusa, Flavio Lombardo, coordinatore di Caltanissetta, hanno
posto anche la necessità di un aumento delle risorse da destinare alla
copertura della legge. Su questo il governo si è impegnato nella fase di
redazione annuale dei bilanci a valutare il corretto fabbisogno, anche se la
copertura finanziaria attuale prevista dalla legge non rappresenta la totalità
degli stanziamenti, ma solo quella a carico del bilancio regionale perchè la
restante parte arriverà da fondi Eu.
Gli studenti hanno auspicato che tali incontri non siano più occasionali o legati alle manifestazioni, ma che con la Rete degli studenti si possa costruire un rapporto organico, in particolare con
l'assessorato alla Formazione, con cui c'è già stato un confronto nella fase di
predisposizione del ddl. Per questo il governo istituirà un tavolo di confronto
permanente con i giovani, ritenendo che i soggetti che dovranno poi usufruire
della legge sul diritto allo studio debbano essere gli stessi con i quali
istituire un confronto serrato.

Simpatico l'inizio dell'incontro, quando il presidente ha detto, rivolgendosi alla rappresentanza degli studenti “mi avete regalato una nota di speranza quando avete cantato “i cento passi”, canzone che
ricorda la lotta contro mafia e malaffare svolta per anni da Peppino Impastato”. Tra l'altro la Rete degli studenti ha voluto dedicare questa giornata proprio alla memoria di Peppino, ribadendo che i giovani possono essere decisivi sul terreno della lotta alla mafia.

Commenti