La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

FORMAZIONE E SPORTELLI, I LAVORATORI SICILIANI SARANNO IMMEDIATAMENTE PAGATI

Sicilia. Il governo regionale incontra i lavoratori di formazione e sportelli, saranno immediatamente pagati
Palermo 1 ott.2014 - Il presidente della Regione, Rosario Crocetta, l'assessore alla Formazione, Nelli Scilabra, l'assessore al Lavoro, Giuseppe Bruno, il direttore della Formazione professionale, Gianni Silvia, il presidente della V° Commissione, Marcello Greco e alcuni deputati regionali, hanno incontrato una folta delegazione di lavoratori della formazione professionale e degli sportelli multifunzionali. Nel corso dell'incontro si è discusso di tutti gli aspetti legati alle problematiche relative alla loro situazione. La prima questione emersa è quella che riguarda i ritardi nei pagamenti, legati per buona parte anche alle vicende degli obblighi di rendicontazione. Il governo ha annunciato che a partire da domani verranno emessi, a titolo di anticipazione, circa 130 milioni finalizzati al pagamento degli stipendi.

Naturalmente occorrerà assicurarsi che poi tali fondi vengano destinati effettivamente ai lavoratori. Il governo intende proporre agli enti per questa ragione, che utilizzino un apposito conto corrente che possa consentire la verifica amministrativa della corretta destinazione dei fondi. Nella nuova legge sulla Formazione comunque è stata inserita una clausola che consentirà alla Regione di attuare l'intervento sostitutivo di pagamento dei lavoratori quando l'ente non abbia provveduto.

E' idea del governo inserire sull'avviso della terza annualità tale clausola. Sulle questioni aperte che riguardano gli sportelli multifunzionali, è urgente provvedere all'immediato inserimento al lavoro, stabilendo la data delle convocazioni dei candidati. Così come occorre immediatamente stabilire una data certa, prevista per la metà di ottobre, del progetto Prometeo. Per discutere di queste problematiche assieme a quelle più complessive del Ciapi, è stato convocato per domani un incontro tra il governo e i rappresentanti dell'ente, per definire ogni aspetto operativo. Grande preoccupazione tra i lavoratori, condivisa completamente dal governo, sta suscitando l'azione di diversi enti che hanno inviato preavvisi di licenziamento in attesa della nuova annualità e dei corsi Oif.

Il governo ritiene completamente immotivati tali licenziamenti e ha convocato per domani pomeriggio sindacati e rappresentanti degli enti per assicurare ai medesimi che la direttiva sulla nuova annualità sarà pronta entro una settimana e che si intende dare immediato start up ai corsi Oif. Altro tema discusso è stato quello delle prospettive future di lavoro. Su questo il governo ha rassicurato i lavoratori, nessuno perderà il posto di lavoro e in merito a tutte le questioni su indicate il governo aprirà il confronto sindacale, per assicurare immediate soluzioni.

Commenti