Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

FRÉDÉRIC MARTEL A PALERMO PER PRESENTARE "GLOBAL GAY"

Giovedì 23 ottobre alle 18.30 presso la Feltrinelli di Palermo (via Cavour 133) Arcigay Palermo ospiterà Frédéric Martel per la presentazione del suo best seller "Global Gay". Introdurrà il presidente di Arcigay Palermo Mirko Pace e discuteranno con l'autore: Barbara Tomasino (giornalista per l'Huffington Post e conduttrice per Radio 1), Gianfranco Scavuzzo (componente del direttivo di Arcigay Palermo) e Paolo Patanè (coordinatore del Palermo Pride)

Palermo, 22/10/2014 - Global Gay è un saggio sulle comunità LGBT, pubblicato in 20 lingue e in Italia edito da Feltrinelli, che nasce da un’indagine che ha portato l'autore ad intervistare, in 5 anni, oltre 600 persone in 45 Paesi. Frédéric Martel ci racconta il suo viaggio attraverso gli stili di vita gay dei cinque continenti. E ci mostra da un lato una gay way of life globale, partecipe delle stesse sensibilità e delle stesse conquiste, dall’altro una miriade di declinazioni della cultura gay, profondamente intrecciate alle peculiarità delle tradizioni locali, alle difficoltà incontrate di paese in paese, ai tanti significati che la libertà sessuale può assumere nel mondo.

Se l’immaginario gay nordamericano ha alimentato per decenni la coscienza degli attivisti di tutto il pianeta, un panorama di inesauribile ricchezza si distende tra le serate di tango gay a Buenos Aires e le feste di samba a Rio, le habitaciones di Cuba e le squadre gay di dragon boating a Singapore, i love hotels di Tokyo e il movimento gay arabo, col suo costante riferimento al sensuale lirismo del poeta medievale Abu Nuwas. Martel ci restituisce questi mille volti e queste mille lotte, dando voce a un’affascinante, complessa armonia di differenze.
 "Nel processo di globalizzazione della questione gay, internet e i social network giocano un ruolo chiave e permettono un’accelerazione inattesa. Un tempo isolati, oggi i gay di tutto il mondo sono connessi, e questa rivoluzione, come vedremo in queste pagine, è fondamentale. In Europa e negli Stati Uniti stiamo passando dalla depenalizzazione dell’omosessualità alla criminalizzazione dell’omofobia. Ieri non si poteva essere apertamente omosessuali, oggi è difficile essere apertamente omofobi. Un’inversione di tendenza inaudita, a pensarci bene. Possiamo solo augurarci che gli stessi progressi vengano raggiunti nei prossimi anni anche nel resto del mondo."

La presenza di Frédéric Martel (sociologo presso l'Institut de Recherches Internationales et Stratégiques di Parigi) e la presentazione di Global Gay si inseriscono nel programma di iniziative di Arcigay Palermo, da anni impegnata nell'ideazione e nella realizzazione di attività culturali, incardinate spesso nel contesto più ampio del Palermo pride. Una proposta culturale che sta trasformando rapidamente la città in una capitale internazionale della cultura LGBT, recuperando una vocazione al dialogo fra culture che è una peculiarità di Palermo e che sembra smarrita in tempi recenti.


Commenti