Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

"IL CONFINE SMINATO", IL LIBRO DI TAMARA FERRARI A PALERMO

29/10/2014 – Arcigay Palermo ed Amnesty International Sicilia - Centro di Documentazione Peter Benenson, sono lieti di invitarvi domani, giovedì 30 alle 17.30 alla presentazione de "Il Confine sminato", un libro in cui la giornalista Tamara Ferrari raccoglie cronache da Siria, Iraq, Afghanistan, Libia, Sud Sudan, Bosnia ed Erzegovina e Italia. La presentazione si svolgerà presso la sede di Libera Palermo contro le mafie - Bottega dei Sapori e dei Saperi della Legalità (Piazza Castelnuovo, 13 a Palermo).

Sarà presente l'autrice, Tamara Ferrari, giornalista di Vanity Fair Italia
Intervengono:
Giuseppe Provenza, Esperto di diritti Umani in Europa di Amnesty International - Italia
e Daniela Tomasino, del direttivo di Arcigay Palermo

L'autrice:
Tamara Ferrari è originaria di Altilia, in provincia di Cosenza, ma ha vissuto anche a Perugia, Roma e Milano. Giornalista, ha iniziato come cronista di nera in Calabria, ha lavorato al quotidiano Avvenire e al Tgcom, ha scritto per diverse testate italiane (Anna, Elle, Glamour, Libero) e per America Oggi, il giornale degli italiani a New York. Dal 2006 è approdata a Vanity Fair, versione italiana della storica versione italiana della storica rivista americana, dove lavora nella sede centrale di Milano e cura la rubrica on line Malanova, quando non è inviata nei teatri di guerra di tutto il mondo. Nel 2005 è stata autrice dello scoop mondiale sul risveglio di Salvatore Crisafulli, un uomo in stato vegetativo permanente. Da quella esperienza è nato il libro Con gli occhi sbarrati (L’Airone 2006).

Commenti