Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MESSINA: ALLA LAUDAMO "RITRATTI DI SIGNORE" INAUGURA IL RICCO CARTELLONE DI SPETTACOLI

Con “Ritratti di signore”, regia di Antonio Lo Presti, in scena col pianista Melo Mafali e la cantante Eliana Risicato, in programma domani e venerdì, alle 21, prende il via il ricco programma di spettacoli che per tutta la stagione animerà la sala Laudamo, nell’ambito di “Laudamo aperta”, voluto dai direttori artistici di prosa e musica del Vittorio Emanuele, Ninni Bruschetta e Giovanni Renzo, per aprire le porte del ridotto ai messinesi

Messina, 22/10/2014 - “Ritratti di Signore”, monologhi liberamente tratti dagli scritti di Aldo Nicolaj, è uno spettacolo dedicato alle donne, in cui tre voci, tra parola e musica, si alterneranno per dar vita a numerosi personaggi creati dalla penna e dalla fantasia di Nicolaj, commediografo versatile e prolifico, che ha accompagnato l’evoluzione storica e sociale della seconda parte del novecento, osservando la realtà con sottile ironia e moderato pessimismo. I suoi testi passano dal simbolismo al neorealismo, dal surrealismo intimista al teatro della crudeltà e dell’assurdo, sintonizzandosi perfettamente con le diverse tendenze che si sono manifestate nel mondo della scrittura teatrale.

In scena “figure femminili estremamente ironiche, mai volgari, sempre sorprendenti, diversissime tra loro; che fanno riflettere sorridendo sulla natura umana con racconti concretamente pieni di fantasia”, si legge nelle note di regia di Antonio Lo Presti, le varie signore sono accompagnate, con temi specifici per ciascuna di loro, al pianoforte da Melo Mafali ed intervallate da Eliana Risicato che eseguirà alcune spiritose e divertenti canzoni degli anni “30. “Dal punto di vista interpretativo le storie sono trattate come spunto, pretesto, per restituire al momento, all’attimo la sua genuinità, rispondono, cioè, solo in parte al testo originale, che viene utilizzato, in buona misura, come canovaccio”, continua Lo Presti. Quattro diversi momenti compongono lo spettacolo: “Falso movimento” in cui una signora, che ha come desiderio ed aspirazione massima nella vita l’abbandonarsi al calore dei raggi del sole, patisce le conseguenze dell’aver sposato un uomo estremamente egoista. “Di madre c’è n’è una sola” esplora il rapporto amorevole ed affettuoso che lega una madre alla figlia. “Emilia in pace e in guerra”, racconta la storia d’Italia da un punto di vista molto particolare, infine “La burla”, una sorpresa, uno scherzetto. La natura stessa del suo inserimento in questo contesto ha lo scopo di spiazzare.

Sempre alla sala Laudamo, da alcune settimane ha presto il via il laboratorio “Nel paese dei Balocchi” dal Pinocchio di Collodi, che coinvolge una trentina di giovani per un progetto ideato da Angelo Campolo ed Annibale Pavone nell’ambito del più ampio programma “Laudamo in città”, promosso dalla Daf-Teatro dell’Esatta Fantasia.

Commenti