Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO, EROSIONE A VACCARELLA: UN INTERVENTO DI SOMMA URGENZA PER CERCARE DI SALVARE L’ARENILE

Intervento di somma urgenza del Comune per cercare di frenare l’erosione dell’arenile di Vaccarella. Gli uffici del settore tecnico di palazzo dell’Aquila hanno redatto una perizia finalizzata alla mitigazione dell’erosione della spiaggia che è stata già sottoposta all’esame dell’Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente

Milazzo, 25/10/2014 - L’intervento da eseguire, previo parere degli Enti preposti, consisterà nella realizzazione di quattro pennelli protettivi perpendicolari alla linea di costa, con corpi morti in conglomerato cementizio, in prolungamento dei cunettoni esistenti di antica fattura. Questo metodo – si evidenzia - tiene conto del fenomeno di redistribuzione dei sedimenti in direzione ortogonale alla linea di riva secondo una conformazion
e che conserva le caratteristiche della spiaggia originaria.

“Da tempo gli uffici comunali - coadiuvati da professionisti specializzati a titolo gratuito - - spiega il sindaco Carmelo Pino - sono impegnati a redigere uno studio di fattibilità per il ripascimento che interessi l’area costiera di levante e di ponente. Sono stati già eseguiti, a titolo gratuito, studi specia-listici dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) relativamente alla caratterizzazione granulometrica dei sedimenti e sono state avviate altre attività di campionamento di sedimenti che potrebbero essere utilizzati per ripristinare le condizioni di originaria stabilità della linea di costa con materiale idoneo proveniente da fondali marini o cave dell’entroterra”.

Il litorale di Vaccarella – aggiunge l’assessore Santi Romagnolo - è stato maggiormente esposto all’azione erosiva dei marosi provenienti da nord-est, soprattutto dopo l’esecuzione negli anni “80 del molo di sottoflutto che da un lato ha favorito la formazione di due nuove spiaggette adiacenti il molo, dall’altro ha prelevato materiale sabbioso nella zona di Santa Maria Maggiore riducendo la spiaggia, ricovero di imbarcazioni da pesca, al minimo storico. Con l’intervento programmato sa-ranno eseguite opere di difesa; successivamente sarà disposto il ripascimento dell’area interessata mediante la ricollocazione di materiale idoneo alla ricostruzione della spiaggia”.

Commenti