Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO, I SOCIALISTI IN VISTA DELLE ELEZIONI: RAFFINERIA E CENTRALE ELETTRICA NON SI TOCCANO

“Investire per migliorare l’ambiente, attraverso processi di innovazione tecnologica, mentre le istituzioni devono, senza subalternità, svolgere appieno il ruolo di controllo e intervento”. Ma di riconversione neanche a parlarne
Milazzo, 13/10/2014 - Si organizzano i socialisti in vista delle elezioni amministrative a Milazzo della primavera 2015. Coordinata dall’on. Maurizio Ballistreri, segretario provinciale e componente della direzione nazionale, dall’ing. Amedeo Gitto, responsabile della zona tirrenica del Psi e da Barbara La Rosa, responsabile del Terzo settore del Psi nazionale, si è svolta una riunione con iscritti e militanti.

Al termine dell’incontro si è deciso di predisporre un programma sul quale il Psi si confronterà sul terreno delle alleanze e delle candidature a sindaco, fondato sull’esigenza imprescindibile della riqualificazione ambientale, con un rapporto positivo tra istanze ecologiche, salvaguardia occupazionale e sicurezza sul lavoro, rilanciando l’hinterland milazzese attraverso nuovi investimenti in infrastrutture, che consentano flussi turistici e commerciali, anche in un rapporto integrato con le Isole Eolie.

Il Psi solleciterà la delegazione al Parlamento nazionale, i deputati regionali e il viceministro sen. Riccardo Nencini a svolgere le azioni necessarie per attivare i finanziamenti comunitari per le infrastrutture e l’ambiente. Secondo l’on. Ballistreri “le industrie di Milazzo, Raffineria e Centrale elettrica, devono investire per migliorare l’ambiente, attraverso processi di innovazione tecnologica, mentre le istituzioni devono, senza subalternità, svolgere appieno il ruolo di controllo e intervento”.

Commenti