Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

MILAZZO, INCENDIO RAFFINERIA: “SE CAMBIA LA DIREZIONE DEL VENTO RIFUGIARSI IN CASA"

Il prefetto di Messina, Stefano Trotta, ha inviato una nota ai sindaci della Valle del Mela richiamando le emissioni di fumo provenienti dalla Raffineria che continuano a persistere: è consigliato di avvisare la popolazione «della tipologia di evento e nel caso di cambio di direzione del vento che spinga la nube verso centri abitati di rimanere al rifugio al chiuso"
Milazzo (Me), 30/9/2014 - Il prefetto di Messina Stefano Trotta ha inviato una nota ai sindaci di Milazzo, Condrò, Gualtieri Sicaminò, Pace del Mela, San Filippo del Mela, San Pier Niceto e Santa Lucia del Mela nella quale richiamando le emissioni di fumo provenienti dalla Raffineria che continuano a persistere, fa riferimento ad una comunicazione del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Messina, precisando che "non si ravvisano al momento effetti esterni conseguenti", e consigliato di avvisare la popolazione «della tipologia di evento e nel caso di cambio di direzione del vento che spinga la nube verso centri abitati di rimanere al rifugio al chiuso".
Il prefetto ha sottolineato, inoltre, che in una nota l'Arpa ha confermato che il monitoraggio dell'aria sta avvenendo in modo continuo, mentre per quel che concerne i terreni si attendono analisi dei campionamenti i cui tempi sono più lunghi.

L'Asp ha risposto alla nota del sindaco che nella giornata di ieri aveva chiesto a seguito dell'incendio di venerdì notte se sussistessero "condizioni tali da comportare nocumento alla salute della popolazione”. "Questo Servizio - si legge nella lettera - ha effettuato, nell'immediato, controlli nei presidi di continuità assistenziale e nei pronto soccorso per verificare accessi riferibili all'evento incidentale, non riscontrando ad oggi alcun accesso. Inoltre al fine di valutare eventuali fattori di nocumento alla salute della popolazione ricadente nel comprensorio del bacino del Mela, risulta opportuno acquisire tutte le risultanze delle campagne di monitoraggio dell'aria effettuata nel territorio di cui trattasi; in particolare dovranno essere evidenziati tutti i livelli di superamento dei valori limite dettati dalla norma, il numero e la frequenza degli stessi".

Commenti