La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MILAZZO: L’AMMINISTRAZIONE RISPONDE AL COMITATO CITTADINO CONTRO GLI ALLAGAMENTI

Milazzo, 16/10/2014.L’Amministrazione comunale risponde alla nota del “Comitato cittadino contro gli allagamenti” pubblicata su alcuni organi di stampa cartacea e on –line, relativi ai mancati interventi che dovevano essere attuati nella Piana di Milazzo per prevenire il fenomeno degli allagamenti attraverso due progetti che lo scorso anno sono stati presentati alla Regione e al Ministero.

“Al Comitato abbiamo prontamente risposto lo scorso 8 ottobre con una Pec – si afferma – e crediamo che sia inutile di alimentare sterili polemiche. I due progetti relativi la Piana e via Feliciata, elaborati per la prima volta da questa Amministrazione - sono stati regolarmente inseriti nel Piano triennale delle opere pubbliche e presentati a Palermo e Roma con la richiesta di finanziamento per l’importo complessivo di 24 milioni di euro (da erogare anche a stralci esecutivi e funzionali).

L’Amministrazione – si afferma ancora - sta seguendo i procedimenti presso gli uffici statali e regionali, ma a nessuno può sfuggire, proprio in questi giorni (Liguria docet), che la carenza di risorse finanziarie messe a disposizione degli Enti locali, impedisce ai Comuni di poter realizzare progetti e/o opere mirate a prevenire gli eventi calamitosi. Quanto alla possibilità di visionare i progetti richiesta dal Comitato, è sufficiente recarsi al settore Lavori pubblici”.

Commenti