Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MONTAGNAREALE: 40A SAGRA DELLA CASTAGNA, DOMENICA 26 OTTOBRE LA TRADIZIONALE SAGRA

Si svolgerà domenica 26 ottobre la tradizionale Sagra della Castagna di Montagnareale. C’è grande fermento per la posa della quarantesima mattonella nel firmamento che campeggia all’inizio del paese, memoria storica di un appuntamento che negli anni ha fatto conoscere il centro nebroideo ben oltre i confini regionali
Montagnareale, 23/10/2014 - La manifestazione, nata nel lontano 1974 e da sempre curata dalla locale Società di Mutuo Soccorso, giunge ad un compleanno storico nonché prestigioso. L’evento, meta di migliaia di visitatori, è stato curato nei minimi dettagli per dare, a quanti vi si recheranno, il calore e l’accoglienza che da sempre contraddistinguono la sagra ed in generale l’intero paesino di Montagnareale. Già dal mattino saranno fruibili le escursioni guidate dentro e fuori il paese. Grazie alla collaborazione del Ferrari Club di Acquedolci, numerose berlinette sfrecceranno per le vie del paese e, evento ancor più particolare, sarà accessibile a tutti il simulatore di gara di Formula1, arrivato per l’occasione direttamente dalla casa di Maranello.

Tutto pronto per il “PalaCastagna” ed il concorso dolciario che vede numerosi appassionati ed amatori pasticceri esporre e quindi offrire gratuitamente le proprie prelibatezze. Non potevano mancare gli ospiti d’onore ad arricchie la manifestazione. Saranno gli Arcieri di San Marco d’Alunzio a dare al paese una scenografia medievale coinvolgendo il pubblico in gare di tiro con l’arco e musiche tipiche. Confermate le associazioni artistiche ed artigiane che nelle ultime edizioni hanno creato un vero e proprio “laboratorio creativo” all’aperto, rendendo ancor più piacevole trascorrere la giornata a Montagnareale. Infine, la protagonista principale: la castagna. Stand allestiti per preparare e distribuire le centinaia di chili di caldarroste per tutto il giorno e fino a tarda notte.

Di seguito il programma completo.

PROGRAMMA

Ore 9.30 Trekking e mini trekking dell’Usignolo. Escursione naturalistica tra valli e vette del comune di Montagnareale. Infoline: Associazione PFM - tel. 392 9619468 www.associazionepfm.it
Ore 10.30 Visita guidata dei castagneti e luoghi suggestivi del paese. Passeggiata attraverso i sentieri naturalistici di collegamento.
Ore 11.00 “La via degli artisti”, creazioni in presa diretta lungo le vie.
Ore 12.00 “Piazza Maranello – Ferrari Day” raduno in piazza di auto Ferrari, con simulatore di gara F1.
Ore 15.00 Apertura stand con mostre artigiane, artistiche e percorso gastronomico.
Ore 15.30 “La danza del fuoco” esibizione di artisti e spettacoli di abilità.
Ore 16.00 Degustazione di prodotti gastronomici tipici locali anche a base di castagne. Distribuzione di caldarroste, miele, noci, sfinci, e pane di castagne.
Ore 17.00 Apertura del “Palacastagna”, esposizione di dolci tipici realizzati per la manifestazione da appassionati del luogo per il “Concorso dolciario”. Nell’occasione si potrà esprimere il proprio voto al dolce preferito ed ammirare quello da Guinnes dei Primati.
Ore 19.30 Degustazione di dolci e marron glace a base di castagne offerti dall’organizzazione.
Ore 20.00 Spettacolo musicale e ballo liscio in piazza, consegna di targhe e premi.

Commenti