Musei. Messina firma la convenzione per la rete dei musei cittadini

Musei. Messina, lunedì 14 aprile a Palazzo Zanca la firma della convenzione per la rete dei musei cittadini.  Appuntamento alle ore 12:15 nella stanza del Sindaco Federico Basile a Palazzo Zanca  11/04/2025 - Messina si appresta a compiere un passo significativo verso una nuova forma di valorizzazione culturale con la creazione della rete dei musei e delle realtà espositive. Il progetto mira a trasformare il patrimonio artistico e scientifico della città in un volano di crescita turistica e innovazione nella gestione delle risorse. La sottoscrizione della convenzione tra il Comune di Messina e i soggetti referenti dei Musei e delle collezioni tematiche del territorio cittadino è in programma per lunedì 14 aprile alle ore 12:15 nella stanza del Sindaco Federico Basile a Palazzo Zanca.  Tra gli enti di spicco che sigleranno l'accordo ci sarà anche la Città Metropolitana di Messina che contribuirà a rafforzare il circuito museale con la prestigiosa Galleria d’Arte Moderna e ...

NAXOSLEGGE, GRANDE PRESENZA DELLE SCUOLE DEI GIOVANI E GIÀ SI LAVORA PER IL 2015

03/10/2014 - È con grande entusiasmo che Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge, tira le somme di questa IV edizione del festival che, come sempre, si conferma un vero puntondi riferimento per le scuole , con i suoi appuntamenti presso l auditorium del liceo Caminiti, diretto da Maria Carmela Lipari, partner operativo del progetto. Gettonatissime le maratone di lettura a cura degli studenti che hanno proposto le loro letture estive, leggendo ad alta voce le pagine degli scrittori proposti e commentandoli con acume e competenza. Tante le scuole ospiti: Liceo scientifico e classico di Santa Teresa e Francavilla, Istituto professionale di Letojanni, liceo classico di Taormina, Istituto tecnico turistico alberghiero di Taormina, liceo classico Maurolico di Messina, Liceo scientifico e psico pedagogico Ainis di Messina, Liceo classico e scientifico V.Emanuele di Patti, Istituto nautico Caio Duilio di Messina, Istituto alberghiero Antonello di Messina, liceo classico di Adrano.

mportante la sinergia con l istituto comprensivo di Giardini Naxos, diretto da Sissi D'Amico, protagonista di due mattinate, il 18 e il 24 settembre, rispettivamente dedicate a Shakespeare e al Mediterraneo. Tutti gli studenti e i docenti hanno potuto usufruire, su richiesta, sia delle visite archeologiche al Parco di Naxos, guidati dalla dott.ssa Maria Grazia Vanaria, sia delle passeggiate paesaggistico artistiche sul lungomare Tysandros, a cura degli studenti ciceroni del FAI, del liceo Caminiti di Giardini. Questi ultimi hanno, inoltre, accolto e guidato nel parco archeologico, anche un corposo gruppo di bambini e mamme, provenienti da tutti i paesi dell hinterland, nella giornata di sabato 20 settembre,

La attiva partecipazione dei giovani, che gli scrittori, i giornalisti e gli ospiti tutti hanno saputo emozionare, conferma la formula vincente scelta da naxoslegge, basata su un vero coinvolgimento del pubblico, soprattutto giovanile, intorno a tematiche forti che sono state proposte per offrire una opportunità di riflessione , ad inizio di anno scolastico, sui temi importanti del contemporaneo, con uno sguardo lucido rivolto anche al passato.
Fulvia Toscano, che per la V edizione, propone come tema portante La luce è come
l' acqua, nel corso dell anno attuera'sul tema dei seminari interattivi di preparazione, in tutte le scuole che vorranno essere coinvolte, per favorire ancor più il coinvolgimento degli studenti, che restano i veri protagonisti del progetto.


Commenti