Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

OSPEDALE INGRASSIA PALERMO: FATTI GRAVI, SNACK, BEVANDE E COTILLONS

 Interrogazione: Lumia, all’ospedale “G.F. Ingrassia” di Palermo accaduti fatti gravi
Palermo, 17 ottobre 2014 – “Ho presentato un’interrogazione ai Ministri dell’Interno e della Salute sull’ospedale “G.F. Ingrassia” di Palermo alla luce di alcuni fatti gravi accaduti nel nosocomio, che denotano una situazione preoccupante dal punto di vista della legalità e del buon funzionamento della struttura”. Lo scrive il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione parlamentare antimafia.

“In particolare – spiega – la direzione generale dell’Asp di Palermo ha rilevato la mancata attivazione del sistema di videosorveglianza, la presenza abusiva di distributori di snack e bevande all’interno della struttura, la manomissione del quadro elettrico che ha mandato fuori uso il laboratorio dell’ospedale per 24 ore”.

“L’attività di controllo e risanamento – continua Lumia – portata avanti dalla direzione generale dell’Asp rientra nell’ambito dell’azione amministrativa del governatore Crocetta e dell’assessore regionale della salute Lucia Borsellino volta a una verifica capillare degli sprechi, al contrasto dei fenomeni di corruzione e di collusione mafiosa. Per questo ho chiesto ai ministri in questione di sapere quale attività sistemica intendano avviare per fare della lotta agli sprechi, alla corruzione ed alla “mafia bianca” una priorità di legalità, al fine di assicurare il diritto alla salute dei cittadini”.

Commenti