Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

PREFETTURA DI MESSINA: L'ELENCO DEI VEICOLI AFFIDATI IN CUSTODIA GIUDIZIARIA DA OLTRE DUE ANNI

2014 Elenco dei veicoli affidati in custodia presso depositerie giudiziarie ai sensi del D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 (Codice della Strada)
Messina, 15/10/2014 – Si comunica che ai sensi di quanto previsto dalla legge 27 dicembre 2013 n. 147 , art. 1 comma 444, è stato pubblicato sul sito della Prefettura di Messina l'elenco concernente i veicoli affidati in custodia da ol
tre due anni alle depositerie giudiziarie di questa provincia, autorizzate ai sensi dell'art. 8 del DPR 29 luglio 1982, n. 571, a seguito dell'applicazione della misura del sequestro amministrativo o delle altre sanzioni accessorie previste per le violazioni del D.Lgs 30 aprile 1992 n. 285.

Tale elenco ha valore di notifica ai proprietari dei veicoli e agli altri soggetti indicati nell'art. 196 del codice della strada, i quali, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione dello stesso, hanno la possibilità di assumere la custodia dei propri veicoli, previo pagamento alla depositeria dell'intero corrispettivo; in caso di mancato esercizio di detta facoltà, si procederà all'alienazione del mezzo al custode, anche ai soli fini della rottamazione, ai sensi delle disposizioni recate ai commi da 446 a 449 del sopra citato art. 1 della L. 147 del 27 dicembre 2013.

Commenti