Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

PREFETTURA DI MESSINA: L'ELENCO DEI VEICOLI AFFIDATI IN CUSTODIA GIUDIZIARIA DA OLTRE DUE ANNI

2014 Elenco dei veicoli affidati in custodia presso depositerie giudiziarie ai sensi del D. Lgs. 30 aprile 1992 n. 285 (Codice della Strada)
Messina, 15/10/2014 – Si comunica che ai sensi di quanto previsto dalla legge 27 dicembre 2013 n. 147 , art. 1 comma 444, è stato pubblicato sul sito della Prefettura di Messina l'elenco concernente i veicoli affidati in custodia da ol
tre due anni alle depositerie giudiziarie di questa provincia, autorizzate ai sensi dell'art. 8 del DPR 29 luglio 1982, n. 571, a seguito dell'applicazione della misura del sequestro amministrativo o delle altre sanzioni accessorie previste per le violazioni del D.Lgs 30 aprile 1992 n. 285.

Tale elenco ha valore di notifica ai proprietari dei veicoli e agli altri soggetti indicati nell'art. 196 del codice della strada, i quali, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione dello stesso, hanno la possibilità di assumere la custodia dei propri veicoli, previo pagamento alla depositeria dell'intero corrispettivo; in caso di mancato esercizio di detta facoltà, si procederà all'alienazione del mezzo al custode, anche ai soli fini della rottamazione, ai sensi delle disposizioni recate ai commi da 446 a 449 del sopra citato art. 1 della L. 147 del 27 dicembre 2013.

Commenti