Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RACCONTI NELLA RETE 2015, AL VIA LA XIV EDIZIONE DEL PREMIO LETTERARIO

Nato da un'idea del giornalista Demetrio Brandi, il Premio Racconti nella Rete è collegato al XXI Festival letterario LuccAutori. La quattordicesima edizione del premio letterario si sviluppa durante tutto l'anno sul sito www.raccontinellarete.it dove gli scrittori possono pubblicare i loro racconti oltre che leggerli e commentarli. Numerosi sono gli appuntamenti con il premio e gli scrittori fissati nelle più importanti città italiane. Un calendario che trovate nel sito del concorso

17/10/2014 - Una vetrina d'autore alla quale possono partecipare al Premio tutti coloro che hanno un racconto inedito, oppure un soggetto per la sezione Corti. Racconti nella Rete vuole essere un'opportunità di espressione e confronto fra aspiranti scrittori più o meno giovani. In una sorta di agorà virtuale, tutti trovano infatti lo spazio privilegiato per dar voce alle proprie fantasie, memorie o sogni, per cimentarsi nella scrittura creativa e per saggiare il valore e la qualità del proprio lavoro, incontrando talenti sconosciuti o confrontandosi immediatamente con i diversi stili narrativi, generi e contenuti. E’ questo il momento in cui tutti, dal professionista al dilettante, hanno piena possibilità di espressione e uguale dignità di ascolto. E’ uno spazio democratico in cui si da possibilità di espressione a tutti coloro che lo desiderano.
Per partecipare basta registrarsi al sito www.raccontinellarete.it. Il racconto, a tema libero, non dovrà superare le cinque cartelle di testo: se l'elaborato sarà ritenuto interessante verrà subito inserito nel sito. Il termine ultimo ed improrogabile per l'invio del materiale è fissato al 31 maggio 2015.
I venticinque racconti scelti dalla giuria tecnica composta tra gli altri dallo scrittore e poeta Ennio Cavalli e dalla giornalista e scrittrice Chiara Lico saranno inseriti nell'antologia "Racconti nella Rete 2015" edita da Nottetempo. La presentazione in anteprima avverrà insieme alla proiezione del cortometraggio vincitore della sezione Corti in occasione del festival letterario LuccAutori in programma a Lucca nel mese di ottobre.
Sul sito www.raccontinellarete.it potrete vedere il cortometraggio realizzato dalla Scuola di Cinema Immagina tratto dal soggetto di Matteo Agamennone vincitore della XIII edizione del premio dal titolo "Palline di Pane" realizzato dalla Scuola di Cinema Immagina di Firenze per la regia di Giuseppe Ferlito.

Commenti