Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SANT’ANGELO DI BROLO, “CITTÀ ESPERANTISTA”, LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO “POESIA DA TUTTI I CIELI” , “POEZIO EL ĈIUJ ĈIELOJ”

17/10/2014 - Sabato 18 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro comunale “Achille Saitta” di Sant’Angelo di Brolo (ME), la Presidente della Federazione Esperantista Italiana, Michela Lipari, consegnerà la targa in argento di “Città Esperantista” al Sindaco del centro collinare dei Nebrodi, Basilio Caruso. La Giunta comunale, lo scorso settembre, ha deliberato “l’adesione all’obiettivo europeo di promozione della lingua Esperanto”, “prevedendo iniziative utili alla sua diffusione” nel territorio.
Coerente con tale strategia culturale, il Comune, affiancandosi alla FEI, ha dato il suo patrocinio alla prima edizione del premio letterario “Poesia da tutti i cieli”, inserito ne “I Concorsi di Samideano”, ai quali si può partecipare in lingua italiana e in esperanto.

Nel corso della serata si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori del premio e sarà presentato il volume che raccoglie le 50 poesie selezionate fra le 402 pervenute.
Alla manifestazione di premiazione interverranno i professori: Renato Corsetti, Anna Maria Crisafulli Sartori, Amerigo Iannacone, Michela Lipari, Nicolino Rossi, Giuseppe Campolo.
La Giuria era così composta: Anna Maria Crisafulli Sartori (Presidente), Emilia Bigiani, Renato Corsetti, Amerigo Iannacone, Carlo Minnaja, Luigia Oberrauch Madella, Nicolino Rossi, Nicola Ruggiero.

Nel corso della serata sarà ufficialmente aperta la seconda edizione del Premio, ideato dallo scrittore Giuseppe Campolo, alias Samideano, la cui cerimonia di premiazione si svolgerà il 18 ottobre 2015, al culmine di una settimana di iniziative culturali nell’ambito di un progettato Raduno Esperantista Nazionale che si terrà a Sant’Angelo.

Commenti