La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

TEATRO VITTORIO EMANUELE MESSINA: L’ON. RINALDI CHIEDE CHIARIMENTI SULE SCELTE OPERATE DAL CDA

Richiesta dell’on. Franco Rinaldi di chiarimenti in ordine alle politiche gestionali ed alle scelte operate dal CDA del Teatro Vittorio Emanuele. All’Assessore Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana

Messina, 15 Ottobre 2014 - Premesso che l’assessore regionale Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana con le proprie prerogative, ha designato il 9 giugno 2014 il sovrintendente del Teatro Vittorio Emanuele e può esercitare attività di controllo sulla gestione amministrativa operata dal CDA dell’Ente;

Atteso che attraverso la protesta di alcuni componenti del CDA del Teatro messinese, è stata resa pubblica l’anomala e discriminante proposta del nuovo regolamento, predisposto dal Sovrintendente Antonino SAija ed inviata alla valutazione del Consiglio d’Amministrazione;

Considerato che già nel 2013 il CDA del Teatro Vittorio Emanuele, eludendo le prerogative del pubblico incanto, ha nominato con formula fiduciaria i direttori artistici;
• il regolamento proposto non prevede criteri basati sull’evidenza pubblica, ma bensì, come si evince dall’articolo 8 di tale proposta di regolamento, la discrezionalità dei vertici del Teatro nelle scelte degli incarichi da conferire sia ad esterni che alle maestranze;
• all’art. 38 del citato regolamento, è previsto per orchestrali e maestranze l’istituzione di un albo (o elenco) al quale si attingerà sempre in maniera discrezionale, senza tener conto di anzianità, graduatorie, esperienza, competenza e concorsi espletati in passato;

Considerato inoltre che appare illogico e sconveniente non usufruire e salvaguardare i livelli occupazionali dell’Ente, utilizzando esclusivamente le sue maestranze e le professionalità acquisite dai dipendenti;

Per conoscere quali le misure preventive e correttive che la SS.SS., intende intraprendere al fine di ricondurre le scelte gestionali ed il regolamento proposto al vaglio del CDA del Teatro messinese, su basi e norme di buon senso, rispettose dei criteri di trasparenza, legittimità e salvaguardia dei livelli occupazionali esistenti. L’interrogante chiede risposta orale con urgenza.

Commenti