Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

“UNA VITA SUL RING”, INCONTRO CON IL CAMPIONE DI PUGILATO BENNY CANNATA

Palermo, 09/10/14 - Sabato 11 Ottobre alle ore 17:00, nella sede di Spazio Identitario Atreju di via Paolo Paternostro n. 43, si terrà un incontro – dibattito sul tema della boxe a Palermo. Ospite d’eccezione il campione palermitano di pugilato Benny Cannata, in corsa per il titolo italiano pesi medio – massimi. All’incontro interverranno anche il maestro Salvo Cannata della Suprema Boxe, il maestro Felice D’Alba della DMB Accademy e Nicola Mazzara di Spazio Identitario Atreju.
Sarà un momento di confronto sul mondo della boxe, uno sport che insegna anche nella vita di ogni giorno al sacrificio per ottenere qualsiasi risultato ed a non arrendersi mai davanti alle difficoltà.

Commenti