Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

JALARI IN CORTO 2014, IL BANDO DI PARTECIPAZIONE ALL'XI^ EDIZIONE DEL FESTIVAL CINEMATOGRAFICO

04/11/2014 - E' online il nuovo bando per la partecipazione all’undicesima edizione del festival internazionale cinemtografico “Jalari in corto 2014”. Le iscrizioni si chiuderanno il 5 dicembre le iscrizioni all’undicesima edizione del Festival cinematografico “Jalari in corto”, promosso dall’Associazione Culturale Etnografica Ambientale “Jalari” di Barcellona Pozzo di Gotto. Scaduto il termine, il direttore artistico, Santi Catanesi noto regista siciliano e i coordinatori della rassegna, Antonino e Sebastiano Pietrini, provvederanno ad un’iniziale scrematura delle opere pervenute, escludendo quelle non conformi ai requisiti previsti dal bando. Tre le categorie in concorso: Film in lingua italiana; Film in lingua straniera; e la fortunatissima sezione Giovani promesse, che nell’edizione passata ha fatto registrare una numerosa partecipazione di giovanissimi registi che hanno inviato i loro lavori da tutta Italia.

I corti selezionati saranno proiettati nel mese di dicembre, come sempre spetterà ad una giuria selezionata – composta da registi, critici cinematografici, fotografi e giornalisti – il compito di indicare le opere vincitrici di ciascuna sezione. Anche il pubblico presente alle proiezioni potrà esprimere, tramite votazione in sala, la propria preferenza. Il bando per la partecipazione all’undicesima edizione del festival internazionale è scaricabile on line all’indirizzo.

Jalari in Corto 2014 scarica il bando

Commenti