Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

A PALERMO IL FESTIVAL DELL’ILLUSTRAZIONE PER L’INFANZIA PATROCINATO DALLA SOPRINTENDENZA DEL MARE

Sabato 29 all’Arsenale della Regia Marina a Palermo l’inaugurazione della mostra di illustrazione e disegni del concorso internazionale “Che Cupola!”, alla presenza dell’Assessore regionale Caterina Chinnici e del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Si svolgerà nell’arco di quattro giornate la manifestazione “Illustramente”, il festival dell’illustrazione per l’infanzia, giunta alla sua terza edizione e organizzata dalla cooperativa sociale Colorè, da Officinae Comunicazioni e dal Centro culturale Skenè, con il patrocinio della Soprintendenza del Mare, del Comune di Palermo e del Consolato del Marocco

Palermo, 27/11/2014 - “Illustramene”, che si tiene dal 27 al 30 novembre 2014, è il primo festival dell’illustrazione per l’infanzia in Sicilia. La sua principale mission è quella di attirare l’attenzione sui disegni per l’infanzia, sulla sua importanza educativa per i bambini e dell’importanza della professione di illustratore. La prima giornata, giovedì 27 novembre, si terrà all’Arsenale della Regia Marina, in via dell’arsenale 144 a Palermo, dalle ore 9,30 alle ore 19,00 e sarà dedicata alla trasmissione orale delle storie legate al mondo dei bambini. La presentazione del progetto è a cura di Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare e di Alessandra De Caro, Responsabile U.O. 2 della Soprintendenza del Mare.

Questa giornata di “Illustramene” diventerà un libro per l’infanzia dal titolo “I racconti del Mediterraneo, storie unite dal mare” con i testi raccolti e le illustrazioni degli disegnatori che volessero far parte dell’iniziativa.

La seconda giornata si terrà Venerdì 28 a Palazzetto Mirto, sede della Soprintendenza del Mare, in via Lungarini, 9, sempre a Palermo, dalle ore 9,30 alle 13,00. Gianluca Garofano, Riccardo Guasco, Livio Sossi, Nino De Vita incontreranno illustratori, scrittori e studenti per parlare di editoria e illustrazione, mentre Sara Favarò leggerà la sua favola inedita “La regina del mare”. Nel pomeriggio si avvieranno i quattro workshop che termineranno la domenica mattina.

La terza giornata: sabato 29, alle ore 17,30, all’Arsenale della Regia Marina, si terrà l’inaugurazione della mostra di illustrazione e disegni del concorso internazionale “Che Cupola!”, alla presenza dell’Assessore regionale Caterina Chinnici e del Sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Domenica 30 all’Arsenale della Regia Marina, a partire dalle ore 10,30, Open Spaces: incontri con autori, visione portfolio degli illustratori e chiusura workshop.

Sebastiano Tusa, Soprintendente del Mare: “Siamo convinti che tale progetto ben si sposa con le attività che la Soprintendenza del Mare porta avanti, nella convinzione dell'interesse scientifico della manifestazione e dell'importante opportunità di stringere legami con forti realtà economiche, Questo anche nella convinzione dell'importanza di avviare, favorire e sviluppare forme di collaborazione tra Enti pubblici e privati in modo da ottimizzare le risorse esistenti, agevolando un efficace ed efficiente azione di sensibilizzazione e di protezione di beni di rilevante interesse culturale, storico, antropologico e naturalistico legati al Mare Mediterraneo”.

Commenti