Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

A TRAPANI LA PRESENTAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE PER LA TUTELA DEI SOGGETTI DISABILI “SALUTE: SORRISO ALLA VITA”

Sabato 22 novembre sarà presentata a Trapani l'Associazione Salute. Sorriso alla vita
Trapani, 20 nov. 2014 - Sabato 22 novembre alle ore 10.00 nell'Aula Magna dell'Istituto Tecnico Industriale "Leonardo da Vinci" di Trapani, piazza XXI Aprile n.95, verrà presentata l'associazione per la tutela dei soggetti disabili: Salute: Sorriso alla vita. Alla manifestazione saremo presenti, il presidente dell'associazione Giuseppe Polizzotto, il parlamentare regionale Enzo Culicchia e il suo segretario Giovanni Cuttone ex sindaco di Partanna, Rocco Di Marco socio e manager per la cultura e spettacoli, Giuseppe Carpacci segretario dell'associazione per la provincia di Trapani, Daniele Pecorella che rivestirà la carica di addetto al trasporto delle persone disabili, Valentino Pace responsabile del call-center a livello nazionale ed europeo, Caterina Anna Maria Fontana, vicepresidente e cassiere dell'associazione.

Il dibattito sarà moderato da Letizia Passarello, giornalista, mentre il professore Muro, docente dell'istituto, introdurrà la presentazione del progetto.

Tra le persone invitate interverranno telefonicamente il generale Antonio Pappalardo, paroliere di alcuni testi presentati a San Remo tra il 1995 e il 2004 nonchè elaboratore di opere liriche, teatrali e narrativa e l'artista Pino D'Angio che sarà in video conferenza dalla Spagna. Inoltre saranno presenti Monsignore Gruppuso della curia di Trapani che rappresenterà il vescovo di Trapani, e il Rettore dell'Università di Trapani, oltre a rappresentanti delle forze dell'ordine di Trapani e Palermo, rappresentanti del direttivo regionale della Forestale e delle problematiche alla casa e gli studenti dell'istituto tecnico Industriale di Trapani.

" Questo progetto nasce tra portatori di handicap di diverse patologie - ha dichiarato il presidente di Salute. Sorriso alla vita, Giuseppe Polizzotto - e si è pensato di fare quest'associazione per aiutare anche nei viaggi della speranza all'estero nel rispetto della stessa persone disabile e della sua famiglia. E' nostro obiettivo riuscire a fare comprendere alle persone normodotate che anche noi vogliamo essere persone normali e che possiamo offrire nuove opportunità di lavoro anche a questi ultimi".

L'associazione umanitaria aiuta il disabile nei ricoveri ospedalieri presso enti ospedalieri all'estero per quanto concerne tutte le patologie dei diversamente abili per la stabilizzazione della malattia e nei ricoveri ospedalieri presso enti esteri per casi di oncologia e tutte le varie voci tumorali.Tutti coloro che scriveranno o avranno bisogno degli operatori dell'associazione devono insieme alla richiesta di amicizia la voce "abbiamo bisogno di voi" e nell'arco di 24 ore ci sarà qualcuno a mettersi in contatto con la persona per risolvere il problema. Presso l'Associazione è presente un ufficio legale che si occupa di casi di malasanità.

Commenti