Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ALFIO PATTI CON 'ALLAKATALIA' ALLA DISPENSA DI MIRTO

A Mirto una serata live con un artista di grande talento. Il cantautore Alfio Patti . Alla Dispensa Folk Club lo spettacolo Allakatalia del cantautore siciliano Alfio Patti
Mirto (Me), 13/11/2014 - Continuano i concerti de “La Dispensa Folk Club” (via Costanzo n° 2 Mirto –ME-) nell’ambito della programmazione musica live 2014/2015, con la direzione artistica dell’associazione Cross Road Club di Capo d’Orlando. Venerdì 14 novembre, con inizio alle ore 21,30 sarà la volta del cantastorie Alfio Patti che presenterà il suo spettacolo visivo, fonico,gestuale denominato Allakatalla.

Alfio Patti è giornalista, laureato in Pedagogia, che da circa 30 anni si occupa di lingua e letteratura siciliana con particolare riferimento alla poesia. Studiando i secoli dal 1250 a oggi scopre tante ricchezze siciliane e per questo decide di portare in giro queste sue conoscenze attraverso delle conferenze. Per dare un taglio diverso alla conferenza che risultava sempre un poco barbosa e noiosa, ma soprattutto per far in modo che anche i più giovani si avvicinassero al dialetto siciliano, Alfio Patti comincia ad intermediare queste conferenze con recite e canti fatti da se stesso, nacque così la conferenza/spettacolo.Pian piano col passare del tempo queste conferenze si arricchirono e perfezionarono fino a diventare dei veri e propri spettacoli.

Allakatalla fu il primo che lanciò nel 2002 al centro culturale Paternò tedeschi. Da quel momento portò questo spettacolo in giro per il mondo, tra le tappe più importanti: Città del Messico nel 2012,Argentina nel 2011,Nizza nel 2005,Australia nel 2004 e Germania durante i due giorni dedicati alle tradizioni etniche. Per Alfio Patti l'identità culturale é importantissima, oggi più di ieri, ed è per questo che con passione porta nel mondo la nostra cultura siciliana. Recentemente ha anche deciso di coinvolgere i giovani (sempre più lontani a questo tipo di spettacoli) attraverso un'altra strategia, quella editoriale. L'ultimo dei libri scritti da lui è "Arsura d'amuri" ,dedicato alla poetessa Graziosa Casella, donna di alta cultura nonostante l'ambiente medio-basso in cui viveva, donna anche molto femminista e per questo derisa.

A quest'ultimo libro è stato anche dedicato uno spettacolo teatrale. Tra i tanti premi e riconoscimenti ottenuti dal Poeta e cantastorie Alfio Patti due in particolare sono da lui stesso ritenuti più importanti: in campo letterale il premio internazionale di poesia città del Marineo ottenuto nel 2006 con la raccolta di poesie “Nudi e Crudi”; nel campo dell'arte invece il riconoscimento più grande consiste nell'essere stato riconosciuto dalla FIT( federazione italiana tradizione popolare)nel 2010 ambasciatore del folclore siciliano. Alfio Patti è stato varie volte anche ospite della RAI in diverse trasmissioni, tra le quali "Magica Italia" su RAI 1 per il rilancio dell'immagine dell'italia nel mondo e sempre su RAI 1 nei programmi "Energie etnee" e "Sabato e domenica estate".

Inoltre, è stato presente su Radio 3 insieme a Giovanni Vallone, con un progetto suddiviso in tre puntate in cui Alfio Patti ha cantato, recitato e raccontato la tradizione siciliana. L'artista, soprannominato da Franco Di Mare, l'Aedo della Sicilia,perché ricorda tanto i cantastorie dell'antica Grecia, è l'esempio di come attraverso la passione, la tenacia, l'impegno e la ricerca, si possa riuscire in ciò in cui si crede mantenendo sempre vive le proprie origini insieme alla propria identità culturale.

Commenti