Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

... #DIVENTERA' BELLISSIMA, OGGI L'INCONTRO CON NELLO MUSUMECI A PALERMO

L'incontro si terrà oggi, 29 novembre alle 17, all'Astoria Palace Hotel a Palermo
Palermo, 29/11/2014 - "E' buttanissima, #diventeràbellissima". E' il tema provocatorio intorno al quale Nello Musumeci, leader dell'opposizione all'Ars, alla guida della commissione regionale Antimafia, incontrerà oggi all'Astoria Palace in un'assemblea pubblica, esponenti ed elettori del centro destra, ma anche tutti quei siciliani che, al di là degli schieramenti, credono ancora ad un progetto alternativo e non si rassegnano alla stagnazione e al malgoverno. E' il primo di una serie di incontri che Musumeci terrà in diversi comuni della Sicilia nelle prossime 80 settimane.
"Occorre dare vita ad una nuova offerta politica, neutralizzare la sfiducia che la gente ha nei confronti delle istituzioni e che si traduce in astensione al momento del voto - afferma Musumeci. Va incoraggiato in Sicilia quel movimento di opinione che crede ancora, senza pregiudizi, nella capacità di determinare un' inversione di tendenza. La voglia di cambiamento dev'essere più forte dell'egoismo delle appartenenze".




Commenti