Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EDIPOWER: “È UN VOSTRO OBBLIGO VIGILARE SULLA CORRETTA APPLICAZIONE DEI CONTRATTI"

Messina, 18 novembre ’14 – “Spetta alla committente il compito di vigilare sulla corretta applicazione dei contratti”. Rispondono così le segreterie provinciali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil alla nota di Edipower/A2A sull’applicazione dei contratti collettivi nelle ditte appaltatrici. I sindacati hanno scritto una lettera all’azienda e per conoscenza alla ditta che svolge lavori in appalto per l’Edipower evidenziando come “sia obbligatorio osservare l’articolo 2070 del codice civile ove si legge che “l’appartenenza delle categoria professionale ai fini della applicazione del contratto collettivo si determina secondo l’attività effettivamente esercitata dall’imprenditore […]”.

E ancora: “La stessa normativa vigente in materia di appalti privati – cui fa pieno riferimento la circolare del ministero del lavoro n. 5 del 11-01-2011 e che riprende il comma 1175 della Legge n. 206/2006 – sul tema degli obblighi retributivi è chiara quando stabilisce l’obbligo dei datori di lavoro a rispettare gli “accordi e contratti collettivi nazionali nonché quelli regionali, territoriali e aziendali, laddove sottoscritti dalle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale”.

Secondo Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil Edipower non può sottrarsi ad entrare in merito alla corretta applicazione dei contratti collettivi nell’ambito dell’area industriale di sua pertinenza, esercitando le prerogative di committenza, “a meno di non voler segnare la differenza tra i CCNL rispetto alle disuguali mansioni e alle disparità che caratterizzano i differenti contratti proprio su retribuzioni e contributi e che una vigilanza attenta e non superficiale non può non rilevare, a meno di intendere per “vigilanza” la mera e sterile osservazione del fenomeno”.

Commenti