Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FRANCESCO BUZZURRO, FRANCESCO CAFISO E GIUSEPPE MILICI, I MAGNIFICI TRE IN CONCERTO PER ROTARY FOUNDATION

Sabato al Teatro Metropolitan di Catania. Domenica al Teatro Golden di Palermo
Palermo, 20/11/2014 - Dopo Varsavia, Berlino e Milano, torna in Sicilia la musica de I MAGNIFICI TRE. Il trio, composto da Francesco Buzzurro (chitarra), Francesco Cafiso (sax alto) e Giuseppe Milici (armonica cromatica), sarà in concerto sabato 22 novembre al Teatro Metropolitan di Catania e domenica 23 novembre al Teatro Golden di Palermo per due eventi di solidarietà organizzati dal Distretto 2110 Sicilia e Malta del Rotary Club.

I tre artisti siciliani, considerati tra i più grandi musicisti al mondo per le loro qualità solistiche e compositive, spazieranno dal jazz al pop con accenni alla musica da film e a quella brasiliana, oltre a presentare brani originali di ognuno. Il repertorio proposto metterà in luce le personalità e i differenti stili dei tre solisti, tutti accomunati da una grande attenzione alle radici e da una visione della musica priva di confini.

Entrambi i concerti inizieranno alle ore 18.30. È possibile acquistare i biglietti (22 euro + diritti di prevendita) nei circuiti Ticketone e Tickettando e online su www.ticketone.it e www.tickettando.it. Il ricavato dalla vendita dei biglietti sarà utilizzato per finanziare le iniziative benefiche promosse da Rotary Foundation.

Nel corso del concerto del 22 novembre a Catania, verrà proposto al pubblico un video musicale girato da Francesco Cafiso insieme alla Piccola Orchestra dei Bambini del quartiere catanese di Librino nell’ambito del progetto “Musicainsieme a Librino”, ideato e finanziato dal Rotary Club Catania e realizzato dall’Associazione Musicale Quadrivium Sicilia, che coordina i docenti e le attività concertistiche legate all’iniziativa.

Commenti