La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

GERMANÀ (NCD), IMU SUI TERRENI AGRICOLI: “INACCETTABILE, AUSPICO CHIARIMENTI URGENTI DAL GOVERNO”

Palermo, 25/11/2014 - "È assurdo anche solo pensare di imporre l'IMU anche sui terreni agricoli, dopo i tanti dibattiti e le numerose battaglie portate
avanti", così il deputato regionale del Nuovo CentroDestra, On. Nino
Germanà in merito alla notizia della cancellazione dell'esenzione per la
categoria: "l'evidenza dei fatti parla da sè, è inaccettabile
l'introduzione di una misura del genere", prosegue il vicepresidente
della commissione agricoltura all'Ars.

"Come può un Governo responsabile gravare, specie in un momento simile,
coltivatori diretti e imprenditori, con un'ulteriore imposta -di questa
natura poi-? Fino a quasi un anno fa, fu Nunzia De Girolamo a ricoprire
il ruolo di ministro dell'agricoltura e, nello svolgimento delle sue
funzioni, ha condotto una strenua battaglia per evitare che questa
assurda manovra prendesse corpo. E adesso, siamo punto e accapo? Mi
auguro fortemente che la notizia trapelata in merito costituisca niente
più che un fraintendimento o un abbaglio preso da qualche organo di
stampa. Auspico arrivino risposte, alla svelta, e che siano
soddisfacenti per i tantissimi imprenditori agricoli a cui, come una
scure, oggi è piombata addosso questa notizia incredibile", conclude il
parlamentare regionale.


Commenti