Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GIARDINI NAXOS, SI RINNOVA L’APPUNTAMENTO CON LE MATTINATE DEL FAI PER STUDENTI E DOCENTI

Le scuole coinvolte in speciali visite guidate, a cura di studenti "ciceroni", impegnati a promuovere il loro patrimonio culturale. Il gruppo FAI di Giardini Naxos, Taormina e Valle dell' Alcantara è coordinato da Fulvia Toscano

18/11/2015 - Si rinnova l appuntamento annuale con le mattinate del FAI, occasione imperdibile per gli studenti e i docenti delle scuole, coinvolti in speciali visite guidate, a cura di altri studenti "ciceroni", impegnati a promuovere il loro patrimonio culturale. Quest'anno il gruppo FAI di Giardini Naxos, Taormina e Valle dell' Alcantara, coordinato da Fulvia Toscano, propone, nella mattinata di venerdì 28 novembre, con la classe III A del liceo Caminiti di Francavilla, guidata dalla professoressa Maria Anzalone,, .la visita del Monastero dei Cappuccini di Francavilla, vero scrigno di storia e cultura di tutta la Valle dell'Alcantara, in cui è possibile anche ammirare lo straordinario cimitero monumentale dei Ruffo.
Le scuole interessate a partecipare potranno contattare direttamente il liceo di Francavilla al n. 0942-982739 o il liceo di Giardini Naxos al numero 0942-550670. la classe III A del liceo di Francavilla si aggiunge, come classe di studenti ciceroni, alle classi già iscritte del liceo di Giardini Naxos, VA e IV A. Tutti gli studenti coinvolti, dopo questa esperienza delle mattinate novembrine, torneranno nelle loro vesti di cicerone nelle giornate di primavera del FAI, programmate , come di consueto nel mese di marzo.

Commenti