Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DEGLI ADOLESCENTI”, A SINAGRA UN INCONTRO CON MOMENTI RICREATIVI

Messina, 24/11/2014 – Il 20 novembre scorso l’amministrazione comunale, sempre particolarmente sensibile ai problemi dei bambini, in occasione del 25° anniversario della “giornata dei diritti dell’infanzia e degli adolescenti”, ha organizzato presso i locali della biblioteca, con la collaborazione degli impiegati, un incontro, con momenti ricreativi, per tutti i ragazzi in età scolare,.
Ha introdotto i lavori l’assessore alle politiche sociali e scolastiche ins. Franca Maria Tindiglia che, dopo aver dato il benvenuto ai partecipanti, ha spiegato brevemente, coinvolgendo la platea, il significato di diritto e di dovere, chiedendo ai ragazzi quali diritti importanti conoscevano e ricordavano.

E’ intervenuta poi il sindaco avv. Vincenza Maccora la quale, soddisfatta per la grande partecipazione, si è complimentata con tutti i presenti; ha parlato di altri basilari diritti dei minori, soffermandosi soprattutto su quello all’ascolto, “diritto” fondamentale dei ragazzi a manifestare le proprie esigenze, specificando che è anche dovere del Sindaco, che li rappresenta, ascoltarli e impegnarsi a soddisfarne le richieste.
Ha pure parlato dell’Unicef, un’organizzazione internazionale che si occupa della difesa dei bambini che soffrono la fame o che sono in pericolo a causa di violenze, malattie o guerra; ha proposto, infine, la realizzazione di un consiglio comunale dei piccoli. La manifestazione è proseguita con la proiezione di alcuni filmati divertenti a tema, giochi di gruppo e balli a cura dei giovani dell’animazione “pinco pallino”.

L’evento si è poi concluso con l’assaggio di torte e dolci fatti in casa e la distribuzione a ogni bambino di un palloncino, un bastoncino di zucchero filato e un segnalibro da colorare in ricordo della giornata.

Commenti